- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Realizzazione locale del Programma nazionale Nati per Leggere, con l'obiettivo promuovere la lettura ad alta voce in famiglia con bambini dagli zero ai sei anni.
È la realizzazione locale del Programma nazionale Nati per Leggere, sviluppato da oltre vent’anni dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino onlus. Anche l’obiettivo di Nati per Leggere Piemonte è quindi promuovere la lettura ad alta voce in famiglie con bambini dagli zero ai sei anni, esperienza importante per la salute e lo sviluppo del bambino. Il programma piemontese è attivo attraverso una ventina di progetti locali di cui si trova la sintesi annuale nella sezione I progetti piemontesi.
Per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative visita la pagina Facebook di Nati per Leggere Piemonte.
Come aderire
Le schede che sintetizzano i progetti locali contengono anche i riferimenti utili per contattare i relativi referenti. Pertanto se un asilo, una biblioteca, un’associazione, un libero professionista o una mamma desiderano inserirsi nel progetto è sufficiente che contattino il referente locale per verificare le possibilità di collaborazione. Questi mantiene i contatti con la Regione.
In ogni caso, se volete contattarci direttamente, potete scrivere alla referente regionale.
Durata progetto
Dal 2001
Allegati
- Come scegliere i libri da leggere con i bambini
- File pdf - 97.16 KB
I progetti piemontesi
A molti anni dal suo avvio, il progetto piemontese resta un'eccellenza, in virtù di numerosi fattori tra cui la rete bibliotecaria preesistente e consolidata, organizzata per sistemi su tutto il territorio, la sensibilità di asili e scuole d'infanzia, l’indispensabile e ininterrotto sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino.
Dalla sinergia tra le diverse forze e professionalità è maturato un unico, grande progetto regionale condotto a livello locale nelle diverse forme associative in cui i servizi bibliotecari sono organizzati.
I progetti 2022
- Progetto dello SBAM Sud Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese
- Progetto del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Cuneese
- Progetto del Sistema Bibliotecario delle Langhe
- Progetto dello SBAM Nord Ovest
- Progetto dello SBAM Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario Fossanese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Pinerolese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Torinese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Braidese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Monregalese
- Progetto dello SBAM Ovest
- Progetto del Sistema Bibliotecario Ovest-Ticino
- Progetto dello SBAM Sud Ovest
- Progetto del Sistema Bibliotecario del VCO
- Progetto dello SBAM Nord Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario Astigiano
- Progetto del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
I progetti 2021
- Progetto dello SBAM Sud Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario Biellese
- Progetto del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese
- Progetto del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Cuneese
- Progetto del Sistema Bibliotecario delle Langhe
- Progetto dello SBAM Nord Ovest
- Progetto dello SBAM Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario Fossanese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Pinerolese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Torinese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Braidese
- Progetto del Sistema Bibliotecario Monregalese
- Progetto dello SBAM Ovest
- Progetto del Sistema Bibliotecario Ovest-Ticino
- Progetto dello SBAM Sud Ovest
- Progetto del Sistema Bibliotecario del VCO
- Progetto dello SBAM Nord Est
- Progetto del Sistema Bibliotecario Astigiano
- Progetto del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
Il progetto in numeri al 2016

L’importanza di leggere con i bambini sin da piccoli
Leggere con un bambino vuol dire contribuire in modo determinante alla crescita delle sue capacità cognitive e relazionali.
Il bambino ha fame di conoscenza, così come ha fame di affetto.
L’intimità che si crea condividendo la lettura di un libro rappresenta il terreno ideale su cui far crescere il suo amore per le parole e le storie, oltre che le sue capacità di comprendere meglio il mondo che sta dentro e fuori di lui. In una parola, il suo benessere.
Inoltre, poiché il successo scolastico è in gran parte legato al tipo di rapporto che il bambino instaura, nei primi anni, con la parola ascoltata dalla voce dell'adulto, l'ambiente familiare ha grandi possibilità di offrire modelli positivi e favorire un buon incontro con i libri, anche perché la lettura richiede una partecipazione attiva più faticosa di altri media e, per essere ben accetta, deve essere presentata con il piacere della condivisione
L’ampia offerta di libri 0-6 e di attività di lettura è un elemento qualificante anche di biblioteche, asili, scuole e il genitore dovrebbe tenerlo presente. Del resto i principali partner della famiglia sono proprio gli educatori, i bibliotecari e i librai nonché i pediatri, punto di riferimento imprescindibile e di grande autorevolezza per i neo genitori. NpLPiemonte conta decine di studi dotati di libri e con la presenza di volontari che leggono durante le attese.
Rendere la lettura un evento quotidiano piacevole, atteso e desiderato: ecco la sfida che viene lanciata alle famiglie e all’intera comunità educante.
Che cosa leggere
La produzione di letteratura destinata all’infanzia è vastissima e sottoposta a un rinnovamento rapidissimo: fornire alcuni strumenti a chi voglia affrontare con una qualche consapevolezza la scelta di un testo può contribuire a evitare sperperi e soprattutto a delegare a strategie di marketing sempre più sofisticate e aggressive il compito di dirci che cosa leggere ai nostri bambini.
I libri andranno scelti anche in base alle tappe evolutive del piccolo: nell’arco dei primi tre anni di vita il bambino cambia moltissimo, e molto in fretta: cambia più di quanto cambierà in tutti gli altri anni della sua vita. La tabella Come scegliere i libri da leggere con i bambini, consultabile negli allegati, rappresenta una piccola guida alla scelta del libro che più corrisponde alle capacità di fruizione del bambino nei primi tre anni d’età.
Per orientarsi abbiamo chiesto all’esperta Rita Valentino Merletti di preparare un’ampia selezione di libri per bambini 0-6: alcuni titoli sono freschi di stampa, altri sono fuori catalogo, ma rintracciabili in buone biblioteche. Puoi scaricare l'allegato Filastrocche per voce di mamma… nella sezione allegati. Filastrocche per voce di mamma… (collegamento al file Irrinunciabili.pdf).
Per restare sempre aggiornati vi ricordiamo infine che l'Osservatorio Editoriale del Coordinamento nazionale Npl pubblica ogni tre anni Nati per Leggere. Guida per genitori e futuri lettori, l'elenco dei migliori libri per bambini, che seleziona le novità editoriali, con criteri che tengono conto della qualità narrativa, delle illustrazioni e tipografica, dell'impaginazione e degli aspetti pedagogici.
Il Premio Nazionale Nati per Leggere
Consapevole della solidità raggiunta da Npl Piemonte, nel 2009 la Regione Piemonte ha istituito il Premio nazionale Nati per Leggere. Una giuria composta da docenti, esperti di letteratura per l'infanzia, bibliotecari, pediatri, librai specializzati e giornalisti riconosce la miglior produzione editoriale 0-6 suddivisa per fasce d’età, l’impegno dei pediatri nella diffusione del Programma, i migliori progetti locali di tutta Italia. Parallelamente, 5000 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni sparsi per la penisola e coadiuvati da insegnanti, librai, bibliotecari decretano il loro libro vincitore.
La premiazione si svolge durante il Salone Internazionale del Libro di Torino che collabora al all’iniziativa insieme alla Città di Torino, al Coordinamento Nazionale Nati per Leggere e alla rivista specializzata LiBeR.
Per ulteriori approfondimenti e consultare il ricco archivio si rimanda alla specifica sezione del sito Internet di Nati per Leggere Nazionale.
Mappa Nati per Leggere Piemonte

Focus periodici
Per raggiungere gli obiettivi del Programma sono indispensabili il costante monitoraggio e l’auto-valutazione, motivo per cui la raccolta dei dati dei progetti locali è annuale. Oltre a questa raccolta esaustiva, la Regione Piemonte dal 2013 scatta periodicamente delle “fotografie” di alcune attività e aspetti essenziali del progetto. Nei box che seguono sono riportati i dati relativi ai focus realizzati.
I rapporti con il volontariato
Il volontario è una fonte inesauribile di risorse per Npl, una garanzia che la lettura ad alta voce ai bambini possa diventare una buona pratica abituale. Si impegna in un Programma dal grande impatto educativo e sociale, di cui diviene ambasciatore e collaboratore svolgendo i ruoli che gli sono più congeniali. Spesso si tratta di figure professionali, come insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori di nido, ma non mancano, operatori culturali, studentesse, genitori e persino nonni. Abbiamo cercato di coglierne le peculiarità in questo “scatto”.
- I volontari nel Chierese
- I volontari nel Basso Novarese
- I volontari nell'Albese
- I volontari dello SBAM Nord Ovest
- I volontari nel Pinerolese
- I volontari nel Fossanese
- I volontari nel Braidese
- I volontari nel Monregalese
- I volontari nell'Astigiano
- I volontari dello SBAM Ovest
- I volontari nell'Eporediese
- I volontari nell'Ovest Ticino
- I volontari in Valsesia-Valsessera
- I volontari nel Novese
- I volontari nel Monferrato
- I volontari dello SBAM Sud Ovest
- I volontari dello SBAM Nord Est
- I volontari del VCO
I rapporti con il sistema educativo
Della comunità educante che si prende cura dei bambini in età prescolare un ruolo essenziale è rivestito naturalmente dalle professionalità e dalle strutture deputate all’educazione: asili, scuole d’infanzia, ludoteche e quindi educatori e insegnanti sono i soggetti colti da questa “istantanea” che in realtà, fotografando l’oggi, racconta anche il lavoro di ieri.
- La rete educativa dell'Alessandrino
- La rete educativa del Monferrato
- La rete educativa del Fossanese
- La rete educativa del Canavese
- La rete educativa dello SBAM Nord Ovest
- La rete educativa del Cuneese
- La rete educativa del Novarese
- La rete educativa del Braidese
- La rete educativa del Monregalese
- La rete educativa del Coordinamento Valsesia-Valsessera
- La rete educativa delle Langhe
- La rete educativa del Novese
- La rete educativa del Sistema Ovest Ticino
- La rete educativa dello SBAM Sud Ovest
- La rete educativa del VCO
I rapporti con il mondo sanitario
La partecipazione del mondo sanitario nelle sue varie professionalità è l’elemento distintivo di NpL rispetto ai numerosissimi progetti di promozione della lettura. Leggere è salute. Le reti intessute con pediatri, ostetriche, logopediste, ospedali, consultori, centri vaccinali sono molteplici e multiformi, per cui abbiamo dedicato loro questa “panoramica”.
- Sistema del Verbano Cusio Ossola 2015
- Sistema bibliotecario di Ivrea 2015
- Sistema bibliotecario di Ivrea 2016-17
- Sistema bibliotecario di Asti 2015
- Sistema bibliotecario Cuneese 2015
- Sistema bibliotecario Cuneese 2016
- SBAM Sud-Ovest 2015
- SBAM Sud-Ovest 2016
- Coordinamento Valsesia-Valsessera 2015
- Coordinamento Valsesia-Valsessera 2016
- Sistema bibliotecario Basso Novarese 2015
- Rete Alessandrina 2015
- Sistema bibliotecario Fossanese 2015
- Sistema bibliotecario Fossanese 2016
- SBAM Nord-Est 2015
- Sistema bibliotecario Braidese 201
- Sistema bibliotecario Braidese 2016
- SBAM Sud-Est 2015
- Sistema bibliotecario delle Langhe 2015
- Sistema bibliotecario delle Langhe 2016
- SBAM Nord-Ovest 2015
- SBAM Nord-Ovest 2016
- Sistema bibliotecario Monregalese 2015
- Sistema bibliotecario Monregalese 2016
- Sistema bibliotecario Pinerolese 2015
- Sistema bibliotecario Pinerolese 2016
- Progetto del Comune di Torino 2015
- Progetto del Sistema Ovest Ticino 2015
- Progetto del Sistema Novese 2015
- Progetto del Sistema Novese 2016
- SBAM Ovest 2016
Formazione e aggiornamento
Uno dei nodi vitali del Programma consiste nella formazione/aggiornamento dei vari attori coinvolti. In questi anni la Regione ha puntato moltissimo, con strumenti e corsi differenti, sulla loro professionalità, come è evidente dal seguente trittico, riferito agli anni 2013-2016.
- Formazione nell'Ovest Ticino 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nelle Langhe 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Fossanese 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Novese 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Cuneese 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nello SBAM sud-est 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Canavese 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Monregalese 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione a Torino 2015/16
- Formazione nel Verbano 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nello SBAM Ovest 2013/14; 2014/15; 2015/16
- Formazione nel Novarese 2013/14
- Formazione nel Novarese 2014/15
- Formazione nel Novarese 2015/16
- Formazione nello SBAM nord-est 2013/14
- Formazione nello SBAM nord-est 2014/15
- Formazione nello SBAM nord-est 2015/16
- Formazione nel Pinerolese 2013/14
- Formazione nel Pinerolese 2014/15
- Formazione nel Pinerolese 2015/16
- Formazione nell'Astigiano 2013/14
- Formazione nell'Astigiano 2014/15
- Formazione nell'Astigiano 2015/16
Nati per Leggere Piemonte

Archivio progetti
La Regione Piemonte dispone di un archivio di documentazione relativo a tutti i progetti NpL presentati dai Sistemi bibliotecari piemontesi dal 2005 al 2017 consultabili contattando il referente regionale del progetto.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Paola Ganio Vecchiolino
- Telefono
- 011.432.5175