- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
La rete del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è attiva con la cooperazione della Regione.
In Piemonte il Servizio Bibliotecario Nazionale è presente con 6 poli territoriali che utilizzano Librinlinea, catalogo online dei beni librari presenti sul territorio regionale.
Con Librinlinea i cittadini possono usare diversi servizi come:
- cercare informazioni sulle pubblicazioni nel catalogo online (ricerca bibliografica);
- prendere in prestito libri o ricevere copie di documenti posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario).
La rete delle biblioteche italiane SBN è:
- promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) con la cooperazione delle Regioni e delle Università;
- coordinata dall' Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU).
SBN offre un catalogo condiviso online da biblioteche pubbliche e private in tutta Italia. Nel catalogo di SBN la descrizione di ogni pubblicazione chiamata “notizia bibliografica” (formata da un insieme d’informazioni standard) è inserita una sola volta e condivisa da tutte le biblioteche della rete.
Il catalogo di SBN contiene informazioni su diversi tipi di documenti:
- materiale antico, pubblicazioni a stampa dal millequattrocento fino all’anno 1830;
- materiale moderno cioè realizzato dopo il 1831: libri e periodici a stampa, registrazioni audio e video, archivi elettronici e altri materiali, musica manoscritta, musica a stampa e libretti per musica, materiale grafico e cartografico.
Allo scopo di arricchire il catalogo online, la Regione potrà decidere di erogare contributi per la catalogazione di pubblicazioni moderne.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Paola Ganio Vecchiolino
- Indirizzo
- Piazza Piemonte,1 - 10127 Torino TO
- Telefono
- 0114325175