Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Beni librari di interesse culturale

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Terzo settore

La Regione promuove la conservazione e la valorizzazione dei beni librari e delle stampe d’interesse culturale presenti in Piemonte.

Contributi 2023

- Contributo 2023 per interventi di conservazione, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e delle stampe di interesse culturale. Enti privati e pubblici

Domande dal 7 luglio ore 9.00 al 12 settembre 2023 ore 12.00.

Qui trovate: testo dell'avviso, istruzioni e moduli 

 

- Contributo 2023 per attività di valorizzazione e promozione dei beni archivistici e bibliografici di interesse culturale. Enti privati e pubblici

Domande dal 7 luglio 2023 ore 9:00 al 12 settembre 2023 ore 12:00

Qui trovate: il testo dell'avviso con istruzioni e moduli

 

Contributi 2022

Piano di digitalizzazione di patrimonio culturale pubblico piemontese. Raccolta di manifestazioni di interesse alla partecipazione

Domande dal 2 al  22 settembre 2022. 

Qui trovate: il testo dell'avviso con l'esito

 

- Contributo 2022 per interventi di conservazione, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e delle stampe di interesse culturale. Enti privati

Domande  dal 29 luglio al 23 settembre 2022.

Qui trovate: il testo dell'avviso con l'esito, i moduli per la rendicontazione e il vademecum

 

- Contributo 2022 per attività di valorizzazione e promozione dei beni archivistici e bibliografici di interesse culturale. Enti privati e pubblici

Domande  dal 29 luglio al 23 settembre 2022.

Qui trovate:  il testo dell'avviso con l'esito, i moduli per la rendicontazione e i vademecum

 

Contributi 2021

Bando unico 2021 per attività di promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e di valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico. ENTI PUBBLICI E PRIVATI

 

Per l'anno 2021 è previsto un unico bando che comprende tutte le istanze relative alla realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi, di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, documentale e bibliografico di interesse culturale.Il bando è pubblicato dal 29 luglio 2021.

Graduatoria: qui trovate:  il testo dell'avviso con l'esito, i moduli per la rendicontazione e i vademecum

 

 

Fra i progetti attivi della Regione sui beni librari di interesse culturale in Piemonte ci sono:

  • il censimento del patrimonio delle diocesi della Chiesa cattolica, delle biblioteche dell’Università e degli istituti superiori di secondo grado;

  • il censimento e la conservazione dei documenti musicali;

  • la formazione di un repertorio e censimento delle legature antiche e di pregio conservate dalle biblioteche pubbliche e private; la descrizione di queste legature viene inserita in SIGECweb, catalogo dei beni culturali curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura (MiC).

Fra le iniziative della Regione ci sono inoltre:

  • la consulenza, formazione e comunicazione a favore delle biblioteche e dei privati cittadini che possiedono o detengono beni librari di interesse culturale;

  • l’elaborazione di un modello di piano di emergenza e l’organizzazione di un piano operativo piemontese che deve essere adottato in caso di calamità (naturali o causate dagli uomini) in accordo con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta.

La Regione eroga contributi e sostiene progetti destinati a:

  • enti pubblici
  • enti privati

per:

  • censimento, riordino, inventariazione e catalogazione di fondi storici;

  • iniziative di conservazione come trattamento fisico, spolveratura, disinfezione, disinfestazione, riproduzione, traslochi;

  • studi e ricerche su fondi di beni librari e stampe d’interesse culturale;

  • attività di promozione e comunicazione di fondi storici.

Contatti

Riferimento
Maria Prano
Indirizzo
Via Nizza, 330 10127 Torino TO
Telefono
0114323599
Email
maria.prano@regione.piemonte.it
PEC
culturcom@cert.regione.piemonte.it