- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
L’operatore forestale utilizza in sicurezza la motosega nei lavori di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, atterramento ed esbosco. Comprende le finalità degli interventi selvicolturali, i contenuti del piano di cantiere e dei modelli relativi alla sicurezza, ha un ruolo prevalentemente pratico.
Il percorso formativo che permette l’acquisizione della qualifica professionale di operatore forestale ha una durata complessiva di 176 ore (22 gg.), di cui il 90% dedicate ad attività pratiche:
- 144 ore (18 gg.) per i moduli pratici (UF F1+F2+F3+F4+F5)
- 16 ore (2 gg.) di teoria con riscontro pratico (UF F6)
- 16 ore (2 gg.) di esame finale per il conseguimento della qualifica professionale
- Percorso formativo
-
Le unità che compongono il percorso formativo dell’operatore forestale sono le seguenti:
- F1 Introduzione all'uso in sicurezza della motosega (16 ore);
- F2 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento (24 ore);
- F3 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento (40 ore);
Per accedere al corso F4 sono necessarie 200 ore di attività nel settore
- F4 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento, livello avanzato (40 ore);
- F5 Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco (24 ore);
- F6f - Sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale (specifico per operatori forestali) (16 ore).
- Esame di qualifica da Operatore forestale
- Corsi attivi
-
F3 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento
- 23 - 27 maggio 2022, presso comune di Varallo (VC) – Ente formativo CASA DI CARITA';
- (data da definire) giugno 2022, presso comune di Trana (TO) – Ente formativo CASA DI CARITA';
- data da definire, presso comune di Frassino (CN) – Ente formativo CASA DI CARITA'.
- 13 - 15 giugno 2022, presso comune di Giaveno (TO) – Ente formativo CASA DI CARITA'.
F6f Sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale
- 7 - 8 giugno 2022, presso comune di Biella (BI) - Ente formativo ENAIP;
- 4 - 5 luglio 2022, presso comune di Pinerolo (TO) - Ente formativo ENAIP.
- Corsi attivi per giovani (fino a 29 anni), disoccupati, non occupati
-
F1 Introduzione all'uso in sicurezza della motosega
- 4 - 5 luglio 2022, presso zona di Busca o Saluzzo (CN) - Ente formativo ENGIM.
F2 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento
- 6 - 8 luglio 2022, presso zona di Busca o Saluzzo (CN) - Ente formativo ENGIM.
F3 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento
- 6 - 10 giugno 2022, presso comune di Busca (CN) - Ente formativo ENGIM.
Esbosco aereo con teleferiche
Completato con profitto il modulo F3 è anche possibile frequentare l'Obiettivo standardizzato "Esbosco aereo", articolato in due percorsi:
- T1 "Esbosco aereo con teleferiche” - 40 ore (5 gg), di cui 4 ore di teoria e 36 ore di pratica
- T2 "Esbosco aereo con teleferiche, livello avanzato” - 40 ore (5 gg) di cui 8 ore di teoria e 32 ore di pratica
L'Obiettivo, sebbene non inserito nel percorso della qualifica professionale di Operatore forestale, contribuisce a trasmettere importanti competenze istruendo sulle modalità di montaggio e utilizzo delle diverse tipologie di teleferiche forestali nell’UF T1 e trasmette competenze riferite alla scelta, rilievo, dimensionamento delle linee di esbosco nell’UF T2.
- Corsi attivi
-
T1 Esbosco aereo con teleferiche
Nessuna data attualmente disponibile
T2 Esbosco aereo con teleferiche, livello avanzato
Nessuna data attualmente disponibile
Per partecipare ai corsi è necessario rivolgersi alle agenzie e agli enti formativi con sede accreditata in Piemonte.
I corsi professionali da operatore sono inoltre reciprocamente riconosciuti dalle Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Valle d'Aosta, Veneto e della Provincia Autonoma di Trento.
Allegati
- il_percorso_formativo_operatore_forestale.pdf
- File pdf - 27.14 KB
- unita_formativa_f1.pdf
- File pdf - 57.44 KB
- unita_formativa_f2.pdf
- File pdf - 58.64 KB
- unita_formativa_f3.pdf
- File pdf - 57.6 KB
- unita_formativa_f4.pdf
- File pdf - 55.81 KB
- unita_formativa_f5.pdf
- File pdf - 56.77 KB
- unita_formativa_f6f.pdf
- File pdf - 55.43 KB
- esame_qualifica_operatore_forestale.pdf
- File pdf - 14.58 KB
- esbosco_aereo_con_teleferiche_t1.pdf
- File pdf - 24.93 KB
- esbosco_aereo_con_teleferiche_t2.pdf
- File pdf - 26.08 KB