- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La raccolta dei funghi in Piemonte è regolata da normative specifiche che mirano a tutelare l’ambiente e a garantire una raccolta responsabile e sostenibile.
Informazioni essenziali e passaggi da seguire:
Come Ottenere il Titolo per la Raccolta: Il titolo si ottiene tramite il versamento di un contributo e ha validità su tutto il territorio regionale. Non è necessario per la raccolta di alcune specie specificate dalla legge.
Enti Autorizzati alla Riscossione:
-
Aree Protette Regionali
-
Unioni Montane di Comuni
-
Associazioni di Comuni Collinari
Costi del Titolo:
-
Annuali: 30 euro (validità fino al 31/12 dell’anno solare) E' sempre possibile versare da subito anche due (60 euro) o tre (90 euro) annualità, anticipando così eventuali aumenti futuri.
-
Settimanali: 10 euro
-
Giornalieri: 5 euro
Modalità di Pagamento:
Non si paga direttamente alla Regione Piemonte ma sul sito internet degli enti sopra elencati (vedi link in calce: Elenchi per Province di alcuni degli Enti autorizzati al rilascio del titolo).
Il pagamento si effettua esclusivamente tramite il sistema pagoPA direttamente online, oppure stampando l'Avviso e recandosi a effettuare il pagamento alle poste, in banca o nelle ricevitorie che abbiano attivato il servizio.
Dopo il pagamento, si riceve una ricevuta telematica da conservare e mostrare, insieme al documento di identità, al personale di vigilanza durante eventuale attività di controllo.
Non avendo natura di provvedimento amministrativo, non è necessario applicare imposta di bollo.
Importante: Il titolo è personale e deve indicare il nome e cognome del raccoglitore e il periodo di validità.
Voucher per la Raccolta: Gli enti autorizzati possono emettere voucher come alternativa al titolo tradizionale e distribuirli secondo le modalità che ritengono opportune, anche prevedendo la relativa distribuzione attraverso soggetti di natura privatistica.
Agevolazioni per i Residenti: I residenti nelle Unioni Montane possono beneficiare di un costo ridotto per il titolo di raccolta, nel caso in cui si intenda svolgere l’attività nella sola area di competenza dell’Unione.
Esenzione per minori: possibile per minori di 14 anni accompagnati nel numero massimo di due da persona maggiorenne munita di valido titolo per la raccolta.
Raccolta in Aree Delimitate (raccolta a fini economici): In aree specifiche segnalate con tabelle, la raccolta può essere regolata da norme particolari, e il raccoglitore deve essere munito del titolo regionale oltre al documento che attesti l’abilitazione alla raccolta in deroga ai quantitativi di legge.
Per maggiori dettagli, consultare la Legge Regionale 17 dicembre 2007, n. 24 e le sue successive modifiche, nonché le disposizioni della D.G.R. n. 27-431 del 13/10/2014.
Raccolta nelle zone interessate dalla Peste suina africana (PSA)
La raccolta di funghi nella zona di restrizione II in Provincia di Alessandria è soggetta a misure di biosicurezza specifiche per prevenire la diffusione della Peste Suina Africana (PSA). Ecco una sintesi delle azioni richieste:
Disinfezione: Utilizzare disinfettanti efficaci contro il virus della PSA e attrezzature per la disinfezione di mezzi e strumenti prima e dopo l’ingresso nelle zone di ricerca.
Calzature: Indossare soprascarpe monouso o calzature facilmente disinfettabili. È consigliato l’uso di calzature dedicate esclusivamente per quest’attività.
Contatti con Suini: Evitare contatti diretti o indiretti con suini domestici per 48 ore dopo la ricerca.
Smaltimento Indumenti: Smaltire correttamente indumenti monouso utilizzati, sigillandoli in un doppio involucro prima di gettarli nei rifiuti.
Divieto di Abbandono: Non lasciare residui di materiale potenzialmente infettante, inclusi alimenti, nell’area di raccolta.
Pulizia degli Animali: Pulire e disinfettare le zampe dei cani coinvolti, seguendo le indicazioni dell’Allegato n. 4 dell’Ordinanza.
Per ulteriori dettagli, consultare l’Ordinanza n. 5/2023 e le relative sezioni degli allegati per le misure complete di biosicurezza.
Allegati
- faq
- File pdf - 28.57 KB
- prontuario sanzioni amministrative.pdf
- File pdf - 155.82 KB
- introiti vendita titoli raccolta funghi 2008 - 2023.pdf
- File pdf - 64.48 KB
- Ordinanza del Commissario straordinario PSA n. 5 del 24.08.23
- File pdf - 484.06 KB
- PSA - Nota autorizzazione attività outdoor.pdf
- File pdf - 233.18 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Viola Erdini
- Telefono
- 0114323935
- Note
- In servizio solamente dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 16.30.