- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
L'inquinamento acustico è l'introduzione di rumore nell'ambiente esterno o abitativo tale da provocare:
- fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane
- pericolo per la salute umana,
- deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi
- Mappature acustiche e piani di azione
-
Lo strumento delle mappe è un mezzo efficace di rappresentazione per la sinteticità e l’immediatezza comunicativa che può esprimere.
Anche nell’ambito dell’inquinamento acustico si fa un grande uso di mappe per rappresentare i vari aspetti che caratterizzano le complesse problematiche: dalla rappresentazione dello stato di inquinamento acustico, a quella dei limiti, a quella dei superamenti, a quella delle zone da bonificare
Vedi negli allegati la documentazione e le indicazioni per gli Enti proprietari di infrastrutture di trasporto.
- Tecnici competenti in acustica ambientale
-
La legge quadro 26 ottobre 1995, n. 447 in materia di inquinamento acustico ha istituito la figura del tecnico competente in acustica (TCA), figura professionale idonea ad effettuare tale attività.
Il decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 , entrato in vigore il 19 aprile 2017, al capo VI ha definito i nuovi criteri per l’esercizio della professione di tecnico competente in acustica e istituito l’elenco, presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dei soggetti abilitati a svolgere tale professione.La nuova norma prevede che possa essere iscritto nell’elenco dei tecnici competenti in acustica chi è in possesso della laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico, come specificato nell’elenco di cui all’allegato 2 parte A del D.L. 17 febbraio 2017, n. 42, e di almeno uno dei requisiti definiti all’art. 22 del medesimo decreto.
Con D.D. del 23 maggio 2024, n. 389/A1602A è stata approvata la nuova modulistica per la presentazione delle domande per lo svolgimento dell’attività di tecnico competente in acustica.
E’ possibile scaricare i nuovi moduli ai seguenti link:
Modulo tecnici competenti in acustica
Modulo corso abilitante alla professione di tecnico competente in acustica
Modulo corso di aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica
Tutte le istanze devono essere inviate, a mezzo PEC, a:
Regione Piemonte
Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Settore Emissione e Rischi Ambientali
PEC: emissioni.rischi@cert.regione.piemonte.it - Classificazione acustica comunale
-
La classificazione acustica comunale consiste nella attribuzione ad ogni porzione del territorio comunale dei limiti di tutela acustica, definiti dalla Tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997
Le classi acustiche sono sei:
Classe I aree particolarmente protette
Classe II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
Classe III aree di tipo misto
Classe IV aree di intensa attività umana
Classe V aree prevalentemente industriali
Classe VI aree esclusivamente industriali
Elenco dei Comuni piemontesi aggiornato al 26 agosto 2022, che hanno avviato la procedura di approvazione o hanno adottato il provvedimento definitivo di classificazione acustica.
Allegati
- Definizioni di rumore e di valori limite
- File pdf - 23.09 KB
- I valori limite e le classi acustiche
- File pdf - 58 KB
- Linee guida per la determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore
- File pdf - 916.23 KB
- Predisposizione e consegna della documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e mappe acustiche strategiche
- File pdf - 1.2 MB
- Linee Guida per la predisposizione e consegna della documentazione relativa ai piani di azione - Reporting Mechanism
- File pdf - 1.07 MB
- Specifiche tecniche per la predisposizione e consegna della documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e mappe acustiche strategiche - Strati informativi georeferenziati
- File pdf - 1.91 MB
- Format scheda dataset 2017 - formato xls
- File excel - 48.5 KB
- Format scheda dataset 2017
- File pdf - 21.42 KB
- Esempio metadato dataset acustica
- File pdf - 94.69 KB