- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Nel 2013 la Commissione europea ha adottato una Strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici, accolta con favore dagli Stati membri. Adottando un approccio coerente e fornendo un migliore coordinamento, si propone di migliorare la preparazione e la capacità di tutti i livelli di governance di rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici.
La strategia di adattamento dell'UE si concentra su tre obiettivi chiave:
- Promuovere l'azione degli Stati membri: la Commissione incoraggia tutti gli Stati membri ad adottare strategie di adattamento globali (attualmente 25 hanno strategie) e fornisce finanziamenti per aiutarli a sviluppare le proprie capacità di adattamento e ad agire. Supporta inoltre l'adattamento nelle città attraverso l' iniziativa Patto dei sindaci per il clima e l'energia.
- Azione di "impermeabilità al clima" a livello dell'UE promuovendo ulteriormente l'adattamento in settori chiave vulnerabili come l'agricoltura, la pesca e la politica di coesione, garantendo che le infrastrutture europee siano rese più resistenti e promuovendo l'uso dell'assicurazione contro le catastrofi naturali e causate dall'uomo.
- Un processo decisionale più informato colmando le lacune nelle conoscenze sull'adattamento e sviluppando ulteriormente la piattaforma europea di adattamento climatico (Climate-ADAPT).