- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Programma Interreg Central Europe 2021-2027
Il Programma Interreg Central Europe apre il terzo bando per progetti singoli con una dotazione di 14 milioni di euro dal FESR.
Il bando è aperto dal 15 ottobre al 10 dicembre 2024
Il 5 novembre si è tenuto a Torino un infoday nazionale dedicato al terzo bando. L'evento è stato organizzato dal Punto di contatto nazionale del Programma in collaborazione con la Regione Piemonte (slide alla pagina dell'infoday).
Obiettivo del bando
Con questo bando il Programma mira a sbloccare le potenzialità delle aree periferiche e in ritardo di sviluppo, finanziando piccoli progetti, denominati small-scale, con focus territoriale e tematico. I progetti dovranno fornire soluzioni locali e regionali concrete per rispondere alle sfide specifiche delle aree target, in linea con i principi dell'Agenda Territoriale 2030 dell’Unione europea.
Focus territoriale
Le aree interessate dai progetti devono possedere uno o più dei seguenti elementi:
- Basso potenziale economico;
- Scarso accesso ai servizi di interesse generale;
- Aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali, declino socio-economico.
Non è prevista una mappa o lista specifica delle aree da coinvolgere nei progetti. La dimensione di tali aree può variare a seconda degli obiettivi del progetto (es. quartieri, periferie, città di piccole-medie dimensioni, intere regioni, aree rurali o aree urbane in ritardo in termini di sviluppo socio-economico).
Focus tematico
Il bando è aperto su quattro obiettivi specifici del Programma (ripartizione indicativa del FESR per obiettivo specifico):
- Rafforzare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità, os 1.2 (5,6 M€)
- Rendere più verde la mobilità urbana, os 2.5 (2,1 M€)
- Migliorare le connessioni di trasporto delle regioni rurali e periferiche, os 3.1 (2,1 M€)
- Rafforzare la governance per lo sviluppo territoriale integrato, os 4.1 (4,1 M€)
Caratteristiche dei progetti
Partenariato: minimo 3 partner da almeno 3 Paesi, 2 dei quali in area di Programma.
Budget: massimo 800.000 € di budget totale, corrispondente a 640.000 € di FESR.
Cofinanziamento: 80% dal fondo Interreg (FESR); per i beneficiari italiani (pubblici e privati), il restante 20% è coperto dal fondo di rotazione nazionale.
Durata: tra 12 e 24 mesi
Beneficiari: tutti quelli previsti dal Programma per i progetti classici, con particolare riguardo per le autorità locali-regionali, le associazioni, la società civile, le ONG, mentre dovrebbe essere limitato il coinvolgimento delle università.
Timeline dell’Avviso
-
Apertura del bando: dal 15 ottobre al 10 dicembre 2024
-
Webinar dell'Autorità di gestione-presentazione del bando: 15.10.2024
-
Q&A webinar: 25.10.2024
-
Selezione delle candidature (previsionale): estate 2025
Allegati
- slide webinar AG del 15.10.24 presentazione 3° bando
- File pdf - 2.35 MB