Programma Interreg Central Europe 2021-2027

Il 5 novembre si è svolto a Torino, presso il Museo regionale di scienze naturali, un infoday nazionale dedicato al terzo bando del Programma Interreg Central Europe. L'evento era organizzato dal Punto di contatto nazionale del Programma in collaborazione con la Regione Piemonte.
Con questo bando, aperto dal 15 ottobre al 10 dicembre 2024, il Programma mira a sbloccare le potenzialità delle aree periferiche e in ritardo di sviluppo, finanziando piccoli progetti, denominati small-scale, con focus territoriale e tematico. I progetti dovranno fornire soluzioni locali e regionali concrete per rispondere alle sfide specifiche delle aree target, in linea con i principi dell'Agenda Territoriale 2030.
PROGRAMMA
09.30 - 10.00 Registrazione partecipanti
10.00 - 10.15 Saluti di Benvenuto
Matteo De Felice, Dirigente del settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera, Regione Piemonte
Rita Bertocco, Dirigente Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee, Regione del Veneto
10.15 - 10.45 Il terzo bando di Interreg CENTRAL EUROPE per le aree periferiche
Anna Sirocco, Joint Secretariat - Interreg CENTRAL EUROPE Programme
10.45 - 11.15 Procedure nazionali e misure di supporto ai candidati
Claudia Cappato - Alberto De Sordi, NCP of Italy - Interreg CENTRAL EUROPE Programme, Regione del Veneto
11.15 - 11.45 Testimonianze di progetti 2021-2027
Progetto MedWaveImage: Francesca Vipiana, Politecnico di Torino
Progetto CoFarm4Cities: Laura Ribotta, Città di Torino e Giorgio Prette, Consorzio Kairos
11.45 - 12.00 Q&A sulla base delle domande raccolte in fase di iscrizione e/o ricevute durante l’incontro
Modera Noemi Giordano, Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera, Regione Piemonte
Allegati
- Programma infoday Torino 5.11.24
- File pdf - 339.13 KB
- slide Sirocco - Joint Secretariat - 3bando CE
- File pdf - 2.15 MB
- slide Cappato-De Sordi - NCP - 3bando CE
- File pdf - 2.9 MB