Tipologia di contenuto
Pubblicazione editoriale

Idrogeologia della pianura piemontese - anno 2005

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

La pubblicazione presenta i risultati di diversi studi, indagini e sperimentazioni effettuati dai tecnici della Regione Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.

Le attività hanno contribuito ad aumentare le conoscenze dei fattori che concorrono alla ricostruzione del modello idrogeologico concettuale degli acquiferi.

Gli argomenti di studio sono stati i seguenti:

  • delimitazione dei complessi idrogeologici della pianura;

  • individuazione delle principali vie di deflusso idrico sotterraneo tramite lo studio della piezometria della falda idrica a superficie libera;

  • composizione granulometrica della zona non satura;

  • vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero superficiale;

  • principali caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi profondi;

  • criteri per l’identificazione e per una prima individuazione cartografica delle principali aree di ricarica e zone di riserva.

La scala di acquisizione della cartografia presentata è 1:100.000 per i territori di pianura delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli e sintetizzata alla scala 1:250.000 per l’intero territorio di pianura della regione.

E' possibile trovare e  scaricare la cartografia sul Geoportale della Regione Piemonte.

Per gli approfondimenti a scala provinciale è possibile rivolgersi al Settore Tutela e uso sostenibile delle acque tramite email: tutela.acque@regione.piemonte.it