Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Mobilità all'estero: che cosa è e come funziona

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

La Regione finanzia, con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+ 2021-2027, tirocini, visite di studio e corsi di formazione nei Paesi dell’Unione Europea, realizzati da agenzie formative e soggetti accreditati per i servizi al lavoro

La mobilità all’estero è uno strumento per incrementare le proprie possibilità occupazionali, le competenze personali e trasversali, nonché per promuovere la modernizzazione e l’internazionalizzazione delle imprese e lo scambio di buone prassi.

La Regione Piemonte promuove azioni di mobilità attraverso apposite Direttive con l’obiettivo di:

  • disciplinare l’attuazione e il finanziamento della mobilità a fini formativi

  • migliorare la conoscenza delle lingue straniere e le competenze professionali degli individui, nonché le competenze interculturali

  • sviluppare la condivisione delle opportunità di formazione e di lavoro e favorire il miglioramento di competenze settoriali
Che cosa sono le attività di mobilità transnazionale

Le attività di mobilità transnazionale sono costituite da:

  • tirocini transnazionali, rivolti a giovani disoccupati o inoccupati dai 18 ai 35 anni domiciliati in Piemonte, hanno una durata compresa tra 14 e 365 giorni;
  • corsi di formazione transnazionali, si rivolgono a giovani dai 15 ai 29 anni disoccupati e/o inoccupati, domiciliati in Piemonte, e hanno una durata compresa tra 14 e 90 giorni;
  • visite di studio, destinate a operatori della formazione professionale, dei servizi al lavoro, dei servizi sociali, della pubblica amministrazione, delle associazioni di categoria e al personale delle imprese localizzate in Piemonte, hanno una durata compresa tra 2 e 21 giorni;
  • attività integrative di mobilità transnazionale, destinate agli allievi dei corsi di formazione finanziati dalle Direttive regionali “Formazione per il Lavoro” e “Sistema di Formazione Tecnica Superiore” (Its Academy e IFTS), consistono nella realizzazione all’estero, in tutto o in parte, dei tirocini curricolari.
Dove si svolgono le attività

Le attività di mobilità transnazionale si svolgono all’estero, nel territorio degli Stati membri dell’Unione Europea e nei Paesi terzi associati al programma Erasmus+.

Chi realizza le attività

I progetti di mobilità all’estero sono presentati alla Regione da operatori della formazione professionale e dei servizi al lavoro presenti sul territorio piemontese e dotati di esperienza nell’organizzazione e nella gestione di progetti di mobilità. Detti operatori sono selezionati attraverso appositi avvisi regionali. La Regione approva i progetti presentati e autorizza i medesimi operatori a organizzare e realizzare le attività all’estero.

Le persone interessate a partecipare alle attività di mobilità transnazionale, se sono in possesso dei requisiti previsti dai bandi regionali, possono presentare la propria candidatura agli enti titolari dei progetti approvati dalla Regione, i quali effettuano in autonomia la selezione dei candidati. L’elenco dei progetti approvati dalla Regione e quello degli operatori autorizzati sarà pubblicato su questa pagina.