- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Dati e statistiche sui servizi informativi erogati dall’URP della Regione Piemonte
I dati e le informazioni sulle cittadine e i cittadini che si rivolgono alle sedi dell’URP sono raccolti e inseriti, in forma anonima e nel rispetto della privacy, in una procedura informatizzata.
La procedura restituisce grafici e statistiche che vengono analizzati per verificare l’attività e per proporre azioni di miglioramento del servizio svolto dalla Regione Piemonte a favore dei cittadini.
Puoi consultare le statistiche relative all'anno 2024 e che riguardano:
- Le richieste di informazioni suddivise per argomento e sede
- Le richieste rivolte all'URP suddivise per sede
- Gli argomenti di maggiore interesse per gli utenti
- Quali sono le modalità usate per contattare l'URP
I dati sono scaricabili anche in formato aperto, si trovano facilmente digitando urp sul motore di ricerca del sito Dati Piemonte. La licenza d'uso attribuita ai dati è CCBY (libera diffusione con l'obbligo di citarne la fonte di provenienza).
Per quanto riguarda i nostri canali social:
- Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024 per il canale ufficiale X @regionepiemonte sono stati realizzati 754 post, l'account conta oltre 118.500 followers con in incremento di 1.571 rispetto al 2024. I contenuti hanno raggiunto oltre 528 mila visualizzazioni
- La pagina Facebook URP - Regione Piemonte ha raggiunto i 6.756 mi piace (+554 rispetto al 2023), Sono stati realizzati 599 post e la pagina ha un 4,7 punteggio di gradimento su 5 (con 20 recensioni). I contenuti hanno raggiunto 375 mila visualizzazioni e 4.200 interazioni organiche
- Il nuovo canale whatsapp (avviato a giugno 2024) conta 1.800 iscritti e sono stati pubblicati 189 post
- Le richieste di accesso ai documenti amministrativi gestite dalla sede URP di Torino nel 2024 sono state 20 fronte delle 25 istanze del 2023
- I reclami e le segnalazioni gestite nel 2024 sono 121 rispetto alle 116 del 2023.