Filtra per direzione

A22000 - WELFARE

Direzione
Direttore
Livio Tesio
Vicario
Antonella Caprioglio
Email
welfare@regione.piemonte.it
PEC
direzionewelfare@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi di Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Via Nizza 330
10127 Torino

Telefono
011 4321458
Materie di competenza

Compete alla direzione l’assistenza tecnica alla giunta regionale per l’esercizio delle funzioni di programmazione sociale e socio-sanitaria (competenze non riconducibili alla Direzione Sanità), le cui competenze non sono riconducibili alla Sanità, la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare, il monitoraggio e la verifica sulla realizzazione dei programmi stessi, nonché l’attività di coordinamento ed indirizzo ai settori che ne costituiscono articolazione, in conformità alle indicazioni dell’organo di governo in materia di:

  • programmazione, organizzazione, promozione e controllo del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali, secondo i principi previsti dalla normativa vigente. Definizione dei costi e fabbisogni standard dei servizi e delle prestazioni sociali e socio-sanitarie;
  • vigilanza e gestione degli interventi di edilizia residenziale, agevolata e speciale, nonché sovvenzionata e social housing; formulazione e realizzazione del programma pluriennale di edilizia residenziale sociale, programmazione e realizzazione di interventi di edilizia residenziale speciale;
  • rapporti con il sistema creditizio per l’erogazione di finanziamenti agevolati; gestione dei fallimenti immobiliari e dei rapporti con i soggetti interessati;
  • formulazione di bandi regionali; vigilanza sulla situazione dei lavori; osservatorio dell'edilizia e misurazione dei fabbisogni quali-quantitativi di edilizia residenziale sociale; rilevazione delle condizioni del patrimonio edilizio esistente, della disponibilità di aree e immobili ed elaborazione proposte innovative e linee guida per la sostenibilità degli interventi;
  • individuazione dei criteri per l'assegnazione di alloggi di edilizia sovvenzionata e agevolata; raccordo e vigilanza nei confronti delle Agenzie Territoriali per la Casa; coordinamento e gestione procedurale degli accordi di programma e relativo supporto tecnico-operativo per le varie fasi di formazione, attuazione e approvazione dei singoli procedimenti;
  • programmazione e interventi nell’area socio-sanitaria; riparto, gestione e controllo dell’utilizzo delle risorse finanziarie da parte delle ASR e degli Enti Gestori dei servizi Socio Assistenziali per le attività dell’area socio-sanitaria; coordinamento, elaborazione e monitoraggio del sistema tariffario delle prestazioni socio-sanitarie;
  • verifica e controllo dell’assetto istituzionale locale per la gestione dei servizi; programmazione e promozione degli interventi a sostegno dei bambini e della famiglia e, in particolare, di minori, anziani, disabili, detenuti, ex detenuti e altre fasce deboli e indirizzi per la loro realizzazione; promozione e indirizzi per l'esercizio delle funzioni delegate e trasferite; verifica e controllo dell'assetto istituzionale locale per la gestione dei servizi; supporto alla programmazione locale, verifica della sua congruità e della qualità dei servizi erogati; riparto del fondo regionale per la gestione dei servizi socio-assistenziali nonché per gli interventi strutturali , verifica della spesa locale e dei risultati di gestione dei fondi assegnati. Promozione delle risorse di altri soggetti pubblici e privati operanti nel settore socio-assistenziale; sviluppo e gestione del Servizio Civile sul territorio regionale; piani di investimento per la realizzazione e la manutenzione di strutture socio-assistenziali e residenze sanitarie assistenziali; promozione ed indirizzo delle funzioni di vigilanza e di controllo sulle strutture socio-assistenziali e sulle residenze sanitarie assistenziali ed esercizio delle attività di competenza regionale;
  • politiche giovanili;
  • attività amministrative e autorizzative inerenti alle IPAB e ad altri soggetti pubblici e privati, nonché promozione e indirizzi delle funzioni delegate di vigilanza e di controllo sull'amministrazione dei medesimi. Attività inerenti il terzo settore e adempimenti;
  • conseguenti ai registri regionali delle Organizzazioni di Volontariato e della associazioni di promozione Sociale nonché dei Centri di Servizio di Volontariato;
  • programmazione e gestione di azioni finalizzate alla promozione e allo sviluppo delle pari opportunità; attività di supporto alla Commissione regionale pari opportunità uomo-donna; attività di supporto alla Consigliera regionale di parità;
  • programmazione di interventi volti a favorire l’incremento dell’occupazione femminile, la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, le carriere delle lavoratrici e l’empowerment femminile, la diffusione della cultura di parità, nonché la prevenzione ed il contrasto a fenomeni di violenza e di discriminazione, compresi interventi di inserimento lavorativo a favore delle vittime e il coordinamento e la gestione del Centro regionale contro le discriminazioni.