- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Dove posso trovare informazioni sulla riscossione coattiva e sulle modalità di richiesta di discarico amministrativo?
Puoi trovare le principali informazioni relative alla riscossione coattiva e alla modalità di invio della richiesta di discarico amministrativo alla pagina: "Tassa automobilistica: riscossione coattiva".
Ho ricevuto un’ingiunzione di pagamento ma non devo pagare. Che cosa devo fare?
Avresti dovuto contestare l’accertamento quando hai ricevuto l’avviso di accertamento, ma collegandoti al portale Tassa Auto Piemonte puoi comunque utilizzare il servizio “modello DTE – domanda di discarico di cartella o ingiunzione di pagamento” entro il termine di sessanta giorni: compila il modello elettronico, allega, scansita, la documentazione necessaria o che ritieni utile per il tuo caso e manda tutto in modalità telematica.
Prima dell’ingiunzione non ho mai ricevuto, o non ricordo di aver ricevuto, alcun avviso di accertamento o altre richieste di pagamento. Cosa devo fare?
E’ un’eventualità abbastanza improbabile: la Regione non mette in riscossione coattiva un tributo che non risulti già accertato con regolare notifica di un avviso; tuttavia, per maggiore sicurezza, puoi mandare una e-mail (no PEC) a comunicazionibollo@regione.piemonte.it e fare una richiesta di accesso agli atti allegando la copia del documento di identità, chiedendo di ricevere una copia della notifica (siccome l’avviso è dematerializzato non si possono avere copie; esiste un solo esemplare su carta: quello che viene mandato al contribuente).
Ho un'auto sottoposta a fermo amministrativo. Devo comunque pagare il bollo?
Sì, la norma vigente prevede, per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo, l'obbligo di pagare la tassa automobilistica.
Ho un fermo amministrativo/bolli a ruolo Soris: cosa devo fare?
Devi rivolgerti direttamente al concessionario della riscossione. Per le ingiunzioni emesse da SORIS S.p.A., attieniti a quanto riportato sull'ingiunzione di SORIS. I contatti di Soris sono presenti sul relativo sito, raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.soris.torino.it
Posso rateizzare una ingiunzione?
E' possibile richiedere a Soris la rateizzazione di una ingiunzione secondo le modalità descritte al seguente link:
https://www.soris.torino.it/action:__soris:cartella.regioni%3Brateizzazione
A chi posso rivolgermi per chiedere chiarimenti su una ingiunzione di tipo S2 (relativa a piani di rateizzazione)?
Puoi richiedere informazioni scrivendo all'indirizzo e-mail: rateizzazionibollo@regione.piemonte.it (no PEC), indicando obbligatoriamente il CODICE FISCALE/PARTITA IVA.
Come posso presentare la domanda di accesso documentale?
Puoi presentare domanda via mail (no PEC) alla casella: comunicazionibollo@regione.piemonte.it
Come vengono calcolati gli interessi riportati nell'ingiunzione? Ci sono ulteriori sanzioni/spese di notifica?
Vale lo stesso interesse che si applica alle rateizzazioni (1,375% a semestre compiuto). Non si applicano ulteriori sanzioni. Sono previsti degli oneri di riscossione (5,9% sul totale ingiunzione, ridotto al 3% se pagato entro 60 giorni dalla data di notifica).
Ho inviato una domanda di discarico, riceverò una comunicazione?
Sì. La Regione invia una comunicazione in tutti i casi, sia che la domanda venga accolta sia che venga respinta. La Regione ha 180 giorni di tempo per rispondere.
Ho ricevuto un'ingiunzione di pagamento come erede di una persona deceduta, ma ho rinunciato all'eredità: che cosa devo fare?
Devi rivolgerti direttamente alla Soris per ottenere di essere sollevato dall'obbligazione, ma l'ingiunzione non può essere discaricata perché Soris ha il dovere di proseguire nella ricerca di eventuali altri eredi.
Cosa deve fare l’erede - che si ritrova una rateizzazione di ingiunzione Soris (stipulata dal deceduto) con pagamenti non ancora conclusi - per non versare la sanzione che non gli compete?
E' necessario compilare una richiesta di discarico della sanzione tramite la procedura https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/#/pratica/inserimento/domanda_discarico/; a seguito dell'accettazione della pratica, potrà rivolgersi a SORIS SpA per concordare un nuovo piano di rateizzazione.
Ho perso la lettera/i riferimenti dell’ingiunzione, come posso fare?
Devi rivolgerti direttamente al concessionario della riscossione. I contatti di Soris sono presenti sul relativo sito, raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.soris.torino.it
Ho ricevuto l’ingiunzione ma ho già pagato l’accertamento, cosa devo fare?
E' necessario compilare una richiesta di discarico tramite la procedura https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/#/pratica/inserimento/domanda_discarico/
Come posso pagare l’ingiunzione?
Le modalità di pagamento sono riportate a fianco del bollettino postale allegato all’ingiunzione alla sezione “Istruzioni di pagamento”.
Ho pagato l’ingiunzione, devo inviare copia della ricevuta a Regione Piemonte?
No, il procedimento si chiude con il pagamento dell’ingiunzione.
Ho ricevuto un’ingiunzione, ma avrei bisogno di maggiori informazioni, come posso fare?
La voce “Dettaglio degli addebiti” dell’ingiunzione riporta tutti i riferimenti in base ai quali è stata emessa: la targa del veicolo, il numero dell’accertamento e la data di notifica, l’anno di pagamento e il mese di scadenza della tassa automobilistica.
Ho ricevuto un’ingiunzione, come posso avere la copia dell’accertamento?
L’avviso di accertamento è dematerializzato, una volta scaduti i suoi termini di pagamento (60 giorni dal ricevimento), lo stesso NON è più scaricabile dal portale https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/ servizio “Stampa avviso di accertamento”, quindi non è possibile averne copia.
Ho un veicolo sottoposto a fermo amministrativo. Come faccio a sapere qual è l'ente che ha richiesto il fermo?
Per verificarlo, deve rivolgersi al PRA: nella visura del veicolo potrà verificare sia la data di richiesta fermo, sia l’ente richiedente.
Potrà dunque rivolgersi direttamente all’ente richiedente per verificare le modalità di estinzione del debito o eventuale contestazione.
Ricordiamo che la norma vigente prevede, per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo, l'obbligo di pagare la tassa automobilistica.
Se la visura del PRA dovesse confermare un credito della Regione Piemonte, deve rivolgersi a Soris S.p.A. anche nel caso in cui il fermo risulta emesso da G.E.C. S.p.A., specificando che si tratta di un fermo iscritto da G.E.C. fino al 2014.
Ho una ingiunzione/fermo iscritta/o dalla G.E.C. S.p.a.: come faccio a conoscere l’ente per conto del quale il fermo è stato iscritto?
Per conoscere l'amministrazione per conto della quale il fermo è stato iscritto, puoi chiamare G.E.C. S.p.a. al numero telefonico 0171877936 e rivolgerti direttamente all’Ente individuato (es. Comune, comando di polizia locale).
E’ necessario rivolgersi a Soris S.p.a. (https://www.soris.torino.it/) solo nel caso in cui l’amministrazione che ha iscritto il fermo sia Regione Piemonte.
Ho una ingiunzione/fermo iscritta/o dalla G.E.C. S.p.a. e voglio pagare, come posso fare?
Per eseguire i pagamenti finalizzati alla revoca del fermo iscritto dalla G.E.C. S.p.a., è necessario rivolgersi a Soris S.p.a. (https://www.soris.torino.it/)
Cosa deve fare un erede che ha una ingiunzione/fermo iscritta/o dalla G.E.C. S.p.a. per richiedere il discarico della sola sanzione che non gli compete?
Per chiedere il discarico della sola sanzione di una ingiunzione iscritta dalla G.E.C. S.p.a., è necessario rivolgersi a Soris S.p.a. (https://www.soris.torino.it/) esibendo il certificato di decesso.
Come faccio a chiedere il discarico totale di una ingiunzione/fermo iscritta/o dalla G.E.C. S.p.a.?
Per richiedere il discarico totale di una ingiunzione/fermo iscritta/o dalla G.E.C. S.p.a., è necessario trasmettere via e-mail all’indirizzo comunicazionibollo@regione.piemonte.it la richiesta corredata da apposita documentazione.
La presentazione della domanda di discarico sospende i termini di pagamento?
La presentazione della domanda di discarico non sospende i termini di pagamento dell'ingiunzione Soris.
Ho compilato una domanda di discarico ma successivamente ho pagato il fermo amministrativo. Il discarico dell'ingiunzione si è concluso positivamente: come posso ottenere il rimborso del pagamento del fermo amministrativo?
Il rimborso dell'importo complessivo può essere richiesto tramite apposita domanda sul sito di Soris S.p.A. Il rimborso del fermo amministrativo avviene contestualmente al rimborso dell'ingiunzione il cui importo non era dovuto.