- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Dove posso trovare le informazioni e il modulo utili per ottenere la restituzione del bollo?
Puoi trovare le principali informazioni relative alle restituzioni (compensazioni o rimborsi) e i relativi moduli alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/tributi/tassa-automobilistica-bollo-auto/restituzioni-della-tassa-automobilistica.
La domanda di restituzione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, tramite il servizio presente all’indirizzo www.sistemapiemonte.it/cms/bolloweb, dove è possibile compilare il modello elettronico, allegare la documentazione necessaria scansita e mandare tutto in modalità telematica. Il servizio è soggetto ad autenticazione.
Dovendo richiedere la restituzione di un pagamento non dovuto, mi conviene optare per la compensazione o per il rimborso?
La restituzione si esegue, di norma, mediante il riconoscimento del credito da portare in compensazione sui futuri versamenti dovuti alla prima scadenza utile per qualsiasi veicolo di proprietà del richiedente o di un altro soggetto da questi indicato.
Quando non sia possibile eseguire la restituzione mediante compensazione oppure quando il richiedente ne faccia specifica richiesta, la restituzione viene effettuata mediante rimborso.
A quali condizioni posso richiedere la restituzione in caso di furto o rottamazione?
Per richiedere la restituzione è necessario che:
- ci sia una tassa automobilistica regolarmente versata in corso di validità;
- il periodo per il quale il contribuente non ha goduto del possesso del veicolo (il periodo, cioè, che intercorre tra la data in cui si sono verificati il furto o la rottamazione e quella di fine validità della tassa pagata) sia pari ad almeno un quadrimestre.
Come posso usufruire del credito che è stato concesso?
Il credito concesso dal Settore Politiche fiscali e contenzioso amministrativo della Regione Piemonte può essere utilizzato dal beneficiario, che dovrà effettuare il pagamento - per il veicolo a lui intestato - solamente presso uno degli intermediari della riscossione autorizzati (vedi Elenco intermediari autorizzati in Allegati), che sono collegati in via telematica all'archivio regionale della tassa automobilistica:
- delegazioni ACI;
- agenzie di pratiche auto Sermetra.
Non è possibile usufruire del credito presso i tabaccai e presso le Poste.
Ricorda, inoltre, che il prossimo avviso di scadenza riporterà l'intero importo del bollo (cioè, non decurtato del credito concesso).
Allegati
- Elenco intermediari autorizzati
- File pdf - 179.03 KB
Il credito concesso ha una scadenza?
Il credito concesso non ha una scadenza.
Mi manderete una lettera con cui mi comunicherete che è stato concesso il credito?
No, non viene inviata nessuna comunicazione scritta sull’avvenuto riconoscimento del credito. Se entro i termini previsti, che decorrono dalla data di presentazione della domanda, non interviene comunicazione da parte della Regione, la domanda s’intende accolta e il credito si intende concesso a favore della persona o delle persone che sono state indicate come beneficiari nella richiesta. Il riconoscimento del credito, in linea di massima, viene effettuato in tempo utile per il pagamento di un bollo auto in scadenza.
Qual è l’importo minimo rimborsabile?
Per importi inferiori a 17,00 euro è esclusa la possibilità di inoltrare qualsiasi richiesta di rimborso o compensazione.