- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Aggiornamento 10/12/2020 -Trasferimento di parte risorse da FESR a FSC ( Fondo per lo Sviluppo e la Coesione)
Con deliberazione della Giunta Regionale 27 novembre 2020, n. 50-2397 viene preso atto del finanziamento della misura e dell'incremento della dotazione finanziaria attraverso le risorse FSC 2014-2020 come disposto dalla deliberazione CIPE n. 41 del 28/07/2020
La Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese (SNAI) rappresenta la combinazione di azioni per lo sviluppo locale e di rafforzamento dei servizi essenziali di cittadinanza, finalizzata al rilancio di quelle aree del paese significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali ed in declino demografico, ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali.
Tale Strategia è attuata sia attraverso risorse statali, in ambito sanità, trasporti e istruzione, sia attraverso risorse cofinanziate dalla programmazione 2014-2020 Piano Sviluppo e Coesione, POR FSE e FEASR per quanto riguarda gli interventi di sviluppo locale.
Nell’ambito della SNAI, Regione Piemonte ha individuato con DGR n. 21-1251 del 30 Marzo 2015, l’area Valli Maira e Grana quale area interna pilota e la Valle d’Ossola quale area interna di seconda sperimentazione e come rimanenti aree ritenute candidabili la Valle Bormida e le Valli di Lanzo con una dotazione di fondi FESR pari a 12 milioni di euro.
In relazione all’emergenza sanitaria in atto, Regione Piemonte ha approvato con DGR n. 1-1776 del 31 luglio 2020 la proposta di riprogrammazione delle risorse stanziate sul POR FESR 2014-2020, per dare soluzioni immediate alle pressanti richieste emerse dal sistema-economico ed alle necessità espresse da cittadini, imprese e operatori economici per le difficoltà da affrontare in questa situazione emergenziale.
Le risorse FESR relative alle Aree interne sono pertanto transitate su un’altra fonte di finanziamento, il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC , nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione; la D.G.R. n. 50 - 2397 del 27/11/2020 prende atto di tale trasferimento di risorse e dell’incremento della dotazione finanziaria a complessivi euro 16 milioni (4 milioni per Area).
Per la costruzione della Strategia d’Area esistono una serie di “tappe di lavoro” da seguire, a seguito dell’avvio dell’attività di “ascolto del territorio”:
- elaborazione di Bozza di Strategia, Preliminare di Strategia e Strategia d’Area;
- approvazione della Strategia d’Area da parte del Comitato Nazionale Aree Interne e successivamente di Regione;
- predisposizione e sottoscrizione di un Accordo di Programma Quadro (APQ) che specifica gli impegni tra i sottoscrittori;
e specifiche linee guida per la co-progettazione degli interventi, elaborate dai vari Ministeri competenti.
Allo stato attuale, sono state approvate: la Strategia delle Valli Maira e Grana (e l’Accordo di Programma Quadro conseguente, DGR 27 Aprile 2018, n. 25-6798), l’aggiornamento della Strategia della Valle Ossola (DGR dicembre 2020, n. 62-2499) e le Strategie della Valle Bormida (DGR 18 dicembre 2020, n. 2-2557) e delle Valli di Lanzo (18 Dicembre 2020, n. 1-2556).
Allegati
- APQ VALLI MAIRA E GRANA
- File pdf - 6.25 MB
- STRATEGIA VALLI DI LANZO LA MONTAGNA SI AVVICINA
- File pdf - 3.56 MB
- STRATEGIA LA GREEN COMMUNITY DELLE VALLI OSSOLANE Aggiornamento Dicembre 2020
- File pdf - 1.65 MB
- STRATEGIA VALLE BORMIDA RITROVIAMO IL FIUME
- File pdf - 2.31 MB
- LINEE GUIDA - Trasporti
- File pdf - 1.32 MB
- LINEE GUIDA - Scuola
- File pdf - 435.28 KB
- LINEE GUIDA -Mibact
- File pdf - 683.96 KB
- LINEE GUIDA - MIPAAF
- File pdf - 420.5 KB
- LINEE GUIDA - Salute
- File pdf - 1.35 MB
Contatti
- Riferimento
- Settore Sviluppo sostenibile e Qualificazione del Sistema produttivo del territorio
- Indirizzo
- Via Pisano, 6 - Torino
- Telefono
- 011.4321464
- Fax
- 011.4323483