Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Formazione professionale per l'esercizio del commercio alimentare e di somministrazione

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Requisiti per avviare ed esercitare un’attività di commercio alimentari o di somministrazione di alimenti e bevande.

 

La formazione professionale del comparto alimentare comprende:

  • il percorso formativo finalizzato all’esercizio di un’attività di commercio al dettaglio relativamente al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande

  • il percorso formativo di aggiornamento professionale, obbligatorio per ciascun triennio, rivolto agli operatori del settore della somministrazione di alimenti e di bevande.

La mancanza di uno dei requisiti professionali elencati all’art. 71 comma 6 del d.lgs 59/2010 e s.m.i. rende obbligatoria la frequenza al corso di formazione per l’esercizio delle attività commerciali di vendita di prodotti alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande.

Il corso che ha una durata complessiva di 104 ore, comprensive di 4 ore per l’esame finale di idoneità, è gestito dagli enti convenzionati con la Regione Piemonte inseriti in un apposito elenco aggiornato periodicamente e che potete scaricare qui sotto nella sezione Allegati.

E' consentita l'erogazione della formazione a distanza (FAD) attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincrona per un massimo del 25% del monte ore complessivo.

Ai fini della stipulazione della convenzione, gli enti interessati alla gestione del corso devono compilare un apposito modulo da presentare alla Direzione Cultura, Turismo, Sport e Commercio - Settore Commercio e Terziario - Tutela dei consumatori. Il modulo è scaricabile qui sotto nella sezione Contenuti correlati - Modulistica.

Le materie trattate e la loro durata sono:

  • Legislazione igienico sanitaria della somministrazione di alimenti e bevande e del commercio di prodotti alimentari HACCP (30 ore).

  • Legislazione fiscale, Titoli di credito, contabilità e amministrazione aziendale Merceologia Legislazione sulla somministrazione di alimenti e bevande e sul commercio di prodotti alimentari Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2006, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Legislazione sociale, penale e del lavoro ( contratto del commercio e contratto del lavoro) (45 ore).

  • Sistemi e tecniche di gestione e organizzazione , Marketing Tutela del consumatore Tutela della Privacy (25 ore) Al termine del corso, l’aspirante esercente è tenuto a sostenere un esame finale presso la C.C.I.A.A. territorialmente competente, e solo in caso di esito positivo, all’interessato viene rilasciato dalla Regione l'attestato di idoneità.

 

 

Formazione obbligatoria di aggiornamento degli operatori del settore della somministrazione di alimenti e bevande.

La Regione Piemonte con la formazione obbligatoria promuove ed incentiva la riqualificazione e l’innalzamento del livello professionale degli operatori in attività, o loro delegati, nel comparto della somministrazione di alimenti e bevande.

Il corso di aggiornamento obbligatorio, valido per ciascun triennio, ha una durata di 16 ore comprensive di 1 ora per il test di valutazione, e prevede la trattazione delle materie di: igiene-sanità (8 ore); sicurezza (4 ore); approfondimenti nelle discipline di igiene, sanità e sicurezza (3 ore) ed è gestito dagli enti convenzionati con la Regione Piemonte. Al termine del corso o di ogni singolo modulo l’ente gestore rilascia l'attestato di frequenza e profitto.

E' consentita l'erogazione della formazione a distanza (FAD) attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincrona per un massimo del 50% del monte ore complessivo.

Il triennio in corso è 01/03/2025 - 01/03/2028.

 

CALCOLO DEL TRIENNIO

Informazioni sulla decorrenza del triennio 01/03/2025-01/03/2028 riferito al corso di formazione di aggiornamento professionale degli esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

La Giunta regionale con deliberazione n. 29-8714 del 03/06/2024 al paragrafo 8 rubricato “Validità temporale e decorrenza del triennio” ha stabilito in quale triennio l’operatore del comparto della somministrazione di alimenti e bevande debba frequentare il corso di formazione obbligatorio. Nello specifico è necessario verificare se il requisito professionale per l'esercizio delle attività commerciali di vendita e di somministrazione di alimenti e bevande (corso regionale di formazione professionale di idoneità per l'esercizio delle attività commerciali, biennio di pratica lavorativa, titoli di studio) sia stato conseguito antecedentemente o nel corso del triennio di riferimento. Per il triennio 01/03/2025-01/03/2028 il calcolo è il seguente:

- nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2025 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività entro il 31/08/2027, l'obbligo formativo dovrà essere assolto nel triennio 1/03/2025 -1/03/2028

- nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2025 e di avvio dell'attività di subingresso nell’attività negli ultimi sei mesi di scadenza del triennio, ovvero nel periodo compreso tra l’1/09/2027 e l’1/03/2028, l'esercente avrà l'obbligo di frequentare il corso entro il primo anno del triennio successivo, ovvero entro l’ 1/03/2029, fermo restando la decorrenza del successivo triennio dall’1/03/2028 all’1/03/2031

- nel caso di conseguimento del requisito successivamente all’1/03/2025 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività nel periodo compreso tra l’1/03/2025 e l’1/03/2028, l'obbligo formativo dovrà essere adempiuto nel triennio successivo e perciò dall’1/03/2028 all’1/03/2031. 

Si può scaricare un elenco in PDF delle Agenzie formative convenzionate con la Regione Piemonte. Vedere qui sotto alla voce Allegati.