- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
1. Domanda (finanziamento agevolato più eventuale contributo) a valere sulla "Riserva filiera del legno" istituita con la D.G.R. n. 65- 7971 del 18 dicembre 2023.
E' possibile presentare domanda (finanziamento agevolato più eventuale contributo) unicamente sulla "Riserva filiera del legno" dove sono ancora disponibili risorse finanziarie. Le domande si presentano su piattaforma telematica dalle ore 10.00 del 28 novembre 2024, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Restano confermati tutti i requisiti previsti dalla DGR n. 9-8574 del 22 marzo 2019 e s.m.i. e dal relativo Bando Importi minimi per le agevolazioni Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte, di importo minimo pari a:
Chi può partecipare? Micro, piccole e medie imprese (MPMI) già in possesso dell'annotazione della qualifica artigiana sul Registro delle Imprese della CCIAA al momento della presentazione della domanda. Le imprese devono risultare iscritte al Registro Imprese della CCIAA; avere almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte o dimostrarne la nuova attivazione in visura camerale alla conclusione del progetto; essere in possesso di codice ATECO primario o prevalente della/e sede/i di investimento incluso nel seguente elenco:
Informazioni e assistenza Finpiemonte Spa presta assistenza alle imprese che intendono presentare domanda. Per assistenza compilare il form: https://www.finpiemonte.it/urp?bando=1409
|
Allegati
- L.R. 34 del 2004 - Bando Fondo Unico Artigianato
- File pdf - 1.29 MB
- Presentazione Fondo Unico Artigianato
- File pdf - 2.64 MB
- legge_regionale_14_gennaio_2009_n._1_testo_uni.pdf
- File pdf - 330.09 KB
Contatti
- Riferimento
- Settore Artigianato