Una campagna di comunicazione per la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia

Leggi tutto sulla campagna di comunicazione per la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia

attenzione: non perdete il webinar  in cui l'esperto regionale Andrea Crocetta illustra come utilizzare al meglio la legna per scaldarsi.

Vengono approfonditi aspetti come scegliere legna di qualità, come seccarla, come accenderla e come gestire l'impianto a legna, stufa o camino. Vengono inoltre spiegate, in modo semplice e avvincente, le modalità con cui ridurre le emissioni e con cui risparmiare denaro ed energia raggiungendo la massima efficienza, sfatando, in modo anche divertente, molti falsi miti sulla combustione della legna e sui suoi effetti. Vengono infine trattate le tematiche della manutenzione e dell'efficientamento complessivo degli edifici, con un accenno alle normative a cui tutti i possessori di stufe e camini devono attenersi nei prossimi anni.

Per guardare la registrazione del webinar, accedere a questo link.

Ascolta il PODCAST "Legna: come utilizzarla bene per scaldarsi".

4 puntate in cui giornalisti ed esperti approfondiscono i vantaggi e le migliori modalità di utilizzo della legna come combustibile per il riscaldamento domestico. Dati, esperienze, testimonianze per un racconto a più voci finalizzato a conoscere, a capire e ad adottare comportamenti corretti e vantaggiosi, per noi e per l'aria che respiriamo.

Vai al podcast.

In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali piemontesi è coperto da legna, pellet o cippato.

Come in molte regioni italiane, soprattutto della pianura padana, la combustione domestica di biomasse è fonte di una quota significativa del PM10 presente in aria, con valori che possono oscillare tra il 20% e i 30% del totale. Inoltre la combustione non corretta di legno produce quote percentuali almeno altrettanto cospicue delle emissioni totali di benzo[a]pirene.

Ne consegue che è necessario un utilizzo informato e responsabile del combustibile legno, che è un materiale molto più complesso di quello che abitualmente si percepisce.

Questa esigenza ha portato allo sviluppo di un progetto di informazione per valorizzare la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia.

Scopri i principali strumenti della campagna di comunicazione.

Il raggiungimento degli obiettivi del progetto può apportare vantaggi alla filiera sotto tutti i profili, ambientale, economico, sociale e a tutti i soggetti componenti, caratterizzandosi come una soluzione capace di integrare le diverse componenti in un’ottica di sostenibilità.

Obiettivi
  • rendere sempre più professionale e remunerativa la filiera bosco-legno-energia,
  • contenere le emissioni di particolato e composti organici derivanti dall’impiego di combustibili legnosi,
  • premiare la responsabilizzazione dei soggetti operanti, la qualificazione di combustibili ed impianti, l’uso sostenibile delle risorse
Azioni previste

✔ comunicare gli elementi caratterizzanti una filiera bosco-legno-energia sostenibile dal punto di vista delle emissioni (approvvigionamento del combustibile da filiera corta con bassa impronta di carbonio e ridotte emissioni di polveri sottili in atmosfera), della gestione forestale sostenibile e della tracciabilità e qualificazione dei combustibili, capace così di assicurare lo sviluppo economico sostenibile dei territori rurali;
✔ trasmettere ai soggetti pubblici e privati operanti nelle zone rurali di conoscenze e strumenti di base per migliorare e rendere sostenibile l’impiego di biomasse forestali, compresi gli strumenti economici di sostegno messi in campo da UE, Stato e Regione Piemonte;
✔ sviluppare nei soggetti che producono legna da ardere, pellet e cippato della consapevolezza dell’impatto dell’uso delle biomasse come combustibili e fornitura delle conoscenze necessarie alla qualificazione dei combustibili;
✔ informare in merito sull’evoluzione recente e prevista della normativa in materia e sulle tecnologie e buone pratiche disponibili per soddisfare i requisiti richiesti;
informare su come gestire gli impianti per la produzione di energia alimentati con biomassa di diretta origine forestale (legna da ardere, pellet e cippato) in conformità alle norme e in modo tale da ottimizzare i rendimenti e ridurre le emissioni in atmosfera;
✔ stimolare i possessori al rinnovamento tecnologico degli impianti alimentati con legna da ardere e pellet e facilitare l’installazione di nuovi impianti alimentati a cippato, la loro integrazione con altre fonti energetiche rinnovabili e del contenimento dei fabbisogni degli edifici serviti, con il fine di ottenere sistemi edificio-impianto ad elevata efficienza, con conseguenti riduzioni delle emissioni e contenimento dei consumi, così da incrementare la quota di combustibili legnosi locali disponibili a scapito dei combustibili fossili in ottica di transizione energetica;
✔ aumentare la circolazione delle informazioni sulla sostenibilità della filiera (quali l’approvvigionamento a ridotta impronta di carbonio, la qualità dei combustibili e dei generatori e la conduzione degli stessi) e del confronto fra i gruppi di interesse nelle diverse fasi della filiera al fine di raggiungere una sensibilità comune e la sinergia fra le componenti coinvolte.

Oltre ad una significativa azione di informazione e di sensibilizzazione, il progetto prevede, fra le numerose iniziative, la visita a impianti termici o di cogenerazione alimentati a biomasse forestali, con l'obiettivo di far conoscere esempi virtuosi di valorizzazione della risorsa forestale che possono essere replicati sul territorio regionale, grazie anche agli strumenti di incentivazione economica previsti da Regione Piemonte.

Le serate divulgative "Riscaldarsi con la legna: cosa c'è da sapere!"

Uno dei cardini del progetto di sensibilizzazione sulla filiera corta bosco-legno-energia è l'organizzazione di serate territoriali di informazione, incontri tecnici-informativi per condividere le conoscenze essenziali su:

  • la gestione sostenibile delle foreste, 
  • l’importanza della qualità della legna da usare per scaldarsi,
  • la corretta raccolta, essiccazione, conservazione e combustione del legno,
  • le norme per il lavoro in bosco, 
  • l’evoluzione tecnologica dei generatori,
  • il rapporto tra impianti a legna e edificio efficiente,
  • i contributi per la sostituzione delle vecchie stufe.

Le serate sono rivolte ad operatori agricoli e forestali e auto-produttori, ma sono ad accesso libero anche alla cittadinanza, perché usare la legna in modo responsabile conviene a tutti e la somma di comportamenti corretti può fare molto bene all'ambiente. 

Le serate vengono realizzate in collaborazione con IPLA e sono condotte da "facilitatori" provenienti dal campo agri-forestale, appositamente formati. 

E' raccomandata la registrazione al seguente linkhttps://forms.gle/1LhEreieMmTCLCVn6

Per informazioni: IPLA spa, tel. 011.4320438 - formazione@ipla.org

CALENDARIO DEGLI INCONTRI INFORMATIVI "Riscaldarsi con la legna: cosa c’è da sapere!"

Gli incontri sono GRATUITI.

NB) Il Calendario è in continuo aggiornamento

In provincia di Alessandria:

Vignole Borbera (AL), 16 OTTOBRE 2024 

Bosio (AL), 15 NOVEMBRE 2024

Morano sul Po (AL), venerdì 24 gennaio, orario 17:00-18:45, Sala conferenze Pobietto del Parco, Grangia di Pobietto, Morano sul Po (AL)

In Provincia di Asti:

Berzano di San Pietro (AT), domenica 20 ottobre

Montaldo Scarampi (AT), mercoledì 18 dicembre

In provincia di Biella:  

Andorno Micca (BI), giovedì 24 ottobre 2024 

Tollegno (BI), venerdì 31 gennaio, orario 18:00-19:30, Presso la sala Spazio 0-100 sito in Via Garibaldi n. 70

In provincia di Cuneo:

Savigliano, giovedì 3 ottobre 2024,

Roddi, giovedì 17 ottobre 2024, 

Cuneo, martedì 22 ottobre 2024, 

Saluzzo, mercoledì 23 ottobre 2024, 

Bene Vagienna (CN), giovedì 7 novembre 

Vezza d'Alba (CN), martedì 12 novembre, 

Alba (CN), martedì 12 novembre, 

Bossolasco (CN), martedì 26 novembre, 

Camerana (CN), venerdì 29 novembre, 

Cortemilia (CN), martedì 3 dicembre

Rocchetta Belbo (CN), venerdì 6 dicembre

Bagnolo Piemonte (CN), lunedì 9 dicembre

Cervasca (CN), mercoledì 11 dicembre
Chiusa di Pesio (CN), giovedì 12 dicembre
Dronero, venerdì 13 dicembre
Crissolo (CN), sabato 14 dicembre
Paesana (CN), lunedì 16 dicembre
Piasco, lunedì 16 dicembre
Faule (CN), martedì 17 dicembre

Mondovì (CN), giovedì 23 gennaio 

Ceva (CN), giovedì 30 gennaio, orario 18:00-19:30, Sede di Confartigianato, sala incontri in Via Aldo Moro, 6

  

In provincia di Torino:

Castellamonte (TO), 24 settembre 2024

Rivara (TO), 25 settembre 2024

Sant'Antonino di Susa (TO), sabato 19 ottobre

Rubiana (TO), giovedì 7 novembre, 

Moncalieri (TO), lunedì 11 Novembre, 

Condove (TO), venerdì 15 novembre 

Cumiana (TO), lunedì 18 novembre,

Pont Canavese (TO), mercoledì 20 novembre, 

Salbertrand (TO), mercoledì 20 novembre, 

Caselette (TO), venerdì 22 novembre, 

Oulx (TO), lunedì 25 novembre, 

Pragelato (TO), mercoledì 27 novembre

Mompantero (TO), giovedì 28 novembre

Lanzo Torinese (TO), venerdì 29 novembre

Novalesa (TO), venerdì 29 novembre

Coazze (TO), sabato 30 novembre

Carmagnola (TO), venerdì 6 dicembre

Noasca (TO), domenica 15 dicembre

Villar Dora (TO), mercoledì 18 dicembre

Venaria Reale, giovedì 19 dicembre

Avigliana, venerdì 20 dicembre

Villar Focchiardo (TO), martedì 28 gennaio

In provincia di Vercelli:

Borgo d’Ale (VC), mercoledì 9 ottobre;

Roasio (VC), giovedì 17 ottobre; 

 

  

un braccio accende dall'alto una catasta di legna secca

una campagna di informazione e sensibilizzazione per usare bene la legna di qualità per scaldarsi e gestire in modo consapevole gli impianti a legna per fare efficienza energetica e tutelare l'aria che respiriamo

bosc, un ciocco di legna, e Fiammetta, le mascotte della campagna

Due mascotte e tanti testimonial

Sono Bòsc e Fiammetta le due mascotte che con i loro consigli ci aiutano ad adottare comportamenti virtuosi nell'utilizzo delle biomasse. Un ciocco di legno e una fiammella che interagiscono con gli esperti, accompagnano i potenziali utenti e si relazionano con i tanti testimonial (sportivi, influencer, esperti, personaggi pubblici) che hanno accettato di investire la loro reputazione e di compiere il percorso di sensibilizzazione su questa tematica importantissima per l'ambiente accanto alla Regione Piemonte. 

Progetto finanziato con l'Operazione 1.2.1 del PSR 2014- 2022

Vai alla scheda informativa dell'Operazione "Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo e forestale"

 

Video
Video
Video
Video
Video
Video
Video