Vino e salute, Riboldi "Il mio intervento al Vinitaly basato su dati scientifici"

Data notizia

No all'allarmismo, sì ad un consumo corretto e consapevole

Dispiace constatare come ancora una volta alcune consigliere dell’opposizione abbiano colto l’occasione del mio intervento al Vinitaly per polemiche del tutto fuori luogo, dannose per i nostri produttori di vino e per l’indotto. Ho voluto semplicemente ricordare come negli ultimi anni si sia creato intorno al consumo del vino un allarmismo eccessivo. Per le piacevoli proprietà sensoriali, il vino rosso è da secoli una bevanda molto diffusa e apprezzata in tutto il mondo. Le proprietà benefiche di un consumo moderato di vino rosso sono riconosciute ampiamente, in particolare per quanto riguarda la riduzione del rischio cardiovascolare e la prevenzione in ambito oncologico derivata dai polifenoli presenti nel vino rosso, pienamente integrato nella dieta mediterranea. Il compito della Sanità, in particolare della prevenzione, è di adottare misure per ridurre l’esposizione alle sostanze / situazioni che possono diventare un rischio per i cittadini. Non si smette di mangiare o di esporsi al sole in spiaggia ma si lavora per ridurre la presenza di contaminanti negli alimenti consigliando di variare molto la dieta o di esporsi al sole nelle giuste tempistiche e utilizzando creme protettive. In questo contesto la discussione sul vino deve considerare i due aspetti: il possibile pericolo legato al contenuto di alcol, tematica sulla quale si conferma l'impegno della Sanità Pubblica ad adottare tutte le misure necessarie a combattere abusi e dipendenze, ma anche il ruolo preventivo, evidenziato da diversi studi, dei polifenoli sullo sviluppo di alcune neoplasie (tumori a carico del colon e della prostata) legato ad un consumo moderato di vino rosso. In sostanza, ritengo di aver espresso una posizione - no all’allarmismo eccessivo, sì ad un consumo moderato - che trova un largo consenso nel mondo scientifico e in autorevoli esperti

Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte