Gli interventi assistiti con animali (IAA), comunemente noti come pet therapy, coinvolgono animali addestrati e certificati per migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone, sfruttando i benefici della relazione uomo-animale per supportare il trattamento di varie condizioni.
La Regione Piemonte ha recentemente aggiornato il regolamento sugli IAA, che definisce gli standard operativi per la corretta e uniforme applicazione degli Interventi assistiti con gli animali (IAA) sul territorio regionale in accordo con le Linee guida nazionali IAA. Ecco le principali novità.
Nuove procedure per l’autorizzazione
Gli IAA possono essere erogati presso strutture specializzate e non, pubbliche e private (con animali residenziali e non) nel rispetto dei requisiti e delle procedure previste dalla normativa.
Certificazione e formazione
Il nuovo sistema stabilisce la certificazione degli animali coinvolti e la formazione degli operatori: questo permette di garantire standard più elevati nell’erogazione degli Interventi Assistiti con gli Animali.
Già attualmente gli animali impiegati in IAA sono sottoposti a test, esami diagnostici e visite che ne attestano l'idoneità.
IAA nel sistema sanitario
Gli IAA sono sempre più spesso integrati nei percorsi di cura. A questo scopo la Regione Piemonte sta sviluppando sinergie con le ASL e gli ospedali per massimizzare l’impatto terapeutico di questi interventi. Al momento è in fase di elaborazione un protocollo comune per fornire ai cittadini un servizio efficace in tutti i reparti ospedalieri.
IAA dedicati agli anziani
La Pet Therapy ha un grande potenziale per tutte le fasce più fragili della popolazione, in particolare per gli anziani. La Commissione regionale sugli IAA vigila su tutti i progetti e dà particolare valore a quelli rivolti alla Terza Età. L’obiettivo è agevolare l’accesso degli animali nelle strutture residenziali per anziani e di degenza.
Sinergia e innovazione al servizio della comunità
Il convegno del 26 novembre "Il nuovo sistema degli IAA in Piemonte: sinergia e innovazione a servizio della comunità" è stata l'occasione per fare una fotografia dello stato dell'arte nella nostra regione.
Allegati
- Miriam Borra - La magia dell'incontro
- File pdf - 3.07 MB
- Andrea Ungar - Il progetto IAA presso la Fondazione Ferrero
- File pdf - 3.65 MB
- Roberto Marchesini - La zoo-antropologia come paradigma teorico negli IAA
- File pdf - 573.28 KB
- Roberto Marchesini - Le dimensioni di relazioni
- File pdf - 580.19 KB
- Alessia Schifano, Lucia Borsotti, Nino Garofalo - Il nuovo regolamento regionale IAA
- File pdf - 1.79 MB
- Alessandro Dondo – Il ruolo dell’IZSPLV nella nuova procedura per il controllo sanitario degli animali coinvolti negli IAA
- File pdf - 2.45 MB
- Teresa Valentino - La formazione IAA: l'esperienza della Regione Piemonte
- File pdf - 1.1 MB