La rete di progetti di prevenzione nei contesti del divertimento notturno
Secondo i dati ISTAT, nel 2023 si sono stati verificati in Piemonte 10.029 incidenti, con 178 morti e 13.918 feriti. Il tasso di mortalità stradale piemontese è pari a 4,2 per 100.000 abitanti. Il maggior numero di incidenti in Piemonte si è verificato nelle strade urbane (72,2%), seguite dalle strade extra-urbane (21,2%) e dalle autostrade (6,5%). I decessi per incidente stradale si sono verificati prevalentemente nelle strade extra-urbane (51,7%).
I comportamenti non corretti alla guida dell’auto, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza (cinture, seggiolini per bambini), l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti sono responsabili di gran parte degli incidenti. Alla luce di ciò la Regione Piemonte promuove la prosecuzione delle attività della rete Safe Night, che comprende i progetti finalizzati a promuovere stili di vita consapevoli nel contesto del divertimento.
La rete è inserita nel Piano Regionale di Prevenzione, programma 5 “Sicurezza nei luoghi di vita”, azione 5.4.
Attraverso il “lavoro di strada” basato sulla presenza costante degli operatori è possibile intercettare i fruitori dei luoghi del divertimento (discoteche, locali notturni, feste di paese, grandi eventi, concerti, piazze, rave party, ecc.). Gli operatori sono specificamente formati per instaurare relazioni a legame debole, fornire informazioni e counseling motivazionale breve.
Le attività vanno dall’informazione sui rischi alla promozione dell’empowerment e della consapevolezza del proprio stato attraverso somministrazione di questionari, misurazione del tasso alcolemico, misurazione con picometro, alla distribuzione di alcol test monouso, all’utilizzo del simulatore di guida e di occhiali alcolvista, ecc.
Le attività sono rafforzate dall’alleanza con le figure chiave, come i gestori dei locali, e dalla costruzione di strategie con enti locali e associazioni dei diversi territori.