
“È ora di muoversi” è lo slogan dell’edizione 2025 della Giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra il 6 aprile. I messaggi chiave sottolineano l’importanza di cogliere le opportunità e le occasioni per essere attivi nella vita di tutti i giorni: ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta.
Rigorosi studi di letteratura indicano che l'attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche e cognitive. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute.
Fortunatamente, la maggior parte degli adulti piemontesi (18-69 anni) è fisicamente attiva (57%) o parzialmente attiva (27%), mentre 16 individui su 100 sono completamente sedentari (dati PASSI). Tra le persone ultra65enni, la quota di sedentari sale al 27% (dati Passi D’Argento). Tra i bambini di 8-9 anni, il 15% è sedentario (dati OKkio alla Salute). Consulta i dati di sintesi sull'attività fisica in Piemonte tratti dalle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
- I benefici per la salute dell'attività fisica
-
A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Contribuisce inoltre alla riduzione della pressione arteriosa e al controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Migliora inoltre la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche non trasmissibili.
Gli adulti dovrebbero fare durante la settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata, o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa o una combinazione equivalente di intensità moderata e vigorosa, per ottenere evidenti benefici per la salute.Esempi di attività fisica per livello di intensità (mod. da Circulation 2001; 104:1694-1740 e Circulation 2007; 116:1081-1093)
LIEVE
Suonare il pianoforte
Camminare (passo normale fino a 3 km/h)
Giocare a golf
Giocare a pallavolo (non competitivo)MODERATA
Camminare (da 4 a 6 km/h)
Attività domestiche
Andare in bicicletta (tranquilli)
Esercizi calistenici (senza pesi)
Fare giardinaggio
Nuotare
Andare in bicicletta (velocità moderata)
Ballare (ballo da sala, aerobica, balletto)VIGOROSA
Camminare in salita
Jogging (8 km/h)
Giocare a basket
Nuotare
Correre (11 km/h)
Saltare la corda
SquashFonti: ISS, 2022; WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour, 2020.
Ministero della Salute, Linee di indirizzo sull'attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie, novembre 2021.
WHO Regional Office for Europe. Walking and cycling: latest evidence to support policy-making and practice, 2022. https://www.who.int/europe/news/item/07-06-2022-cycling-and-walking-can-help-reduce-physical-inactivity-and-air-pollution--save-lives-and-mitigate-climate-change u.a. 3/8/2023.
Il Ministero della Salute con il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2020-2025 promuove l’attività fisica in ogni fascia di età della popolazione. Le Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, aggiornate nel 2021, sottolineano la necessità che tutti pratichino attività fisica nella vita quotidiana e forniscono elementi di policy di sistema e di orientamento sulle azioni da mettere in atto, puntando all’equità e all’inclusione dei soggetti vulnerabili. Inoltre nel 2024 è stata stilata la revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito, per quelle sottoposte a trapianto e per quelle con patologie muscolo-scheletriche, che evidenziano l'importanza di mettere in campo programmi di attività fisica personalizzati tramite la sinergia di differenti figure professionali.
La Regione Piemonte, con il Piano regionale di Prevenzione, è impegnata ad attivare un sistema per promuovere l’attività fisica individuale e di comunità costruendo reti intersettoriali tra Aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni del territorio per valorizzare le opportunità di svolgere attività fisica e sportiva rendendole accessibili soprattutto ai gruppi di popolazione più svantaggiati. A sostegno di questi obiettivi, i professionisti della sanità pubblica piemontese promuovono azioni di sensibilizzazione e di comunicazione per favorire stili di vita attivi nei diversi ambienti di vita e nei contesti locali, anche grazie all’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di “Comunità attive”.
Nel 2024 le Aziende Sanitarie Locali piemontesi hanno portato avanti, con i comuni, la mappatura delle risorse per l’attività fisica e la mobilità attiva. Per il 2025 l’obiettivo è quello di rendere accessibili opportunità, iniziative e progetti ai destinatari di ogni età, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione più svantaggiate. Proseguirà il sostegno a iniziative e progetti quali i Gruppi di cammino, Mamme in cammino, il progetto Muovinsieme rivolto alle scuole, le proposte sull’attività fisica adattata e sull’esercizio fisico strutturato.
- Le iniziative della Regione Piemonte
-
Nel contesto dell'Accordo di collaborazione tra Regione e ANCI Piemonte, a marzo-aprile 2025 sono previsti tre laboratori territoriali, destinati ad amministratori locali, operatori ASL, Enti gestori dei servizi socio-assistenziali, Enti del Terzo Settore. I laboratori sono occasione per affermare l’importanza dell’attività fisica come fattore di protezione per il mantenimento del benessere psicofisico e dell’invecchiamento in buona salute, condividere le esperienze in atto nei territori coinvolti e dare impulso a nuove iniziative. I laboratori, abbinati ad attività di cammino rivolte alla popolazione, sono stati progettati congiuntamente dalle ASL e dalle Amministrazioni comunali dei territori coinvolti.
Il 4 aprile è in programma il convegno “Comuni attivi, Comunità attive. È tempo di muoversi!”, in occasione della giornata mondiale dell’attività fisica, destinato ad Amministratori locali, ASL, Consorzi Socio-Assistenziali e Terzo Settore. L’evento favorirà il confronto tra gli enti coinvolti per stimolare le iniziative e rendere i territori e le comunità sempre più “Comunità attive”. Per partecipare occorre compilare il form di iscrizione.
Ad oggi in Piemonte sono censiti oltre il 30% di Comuni “attivi”, cioè che offrono ai propri cittadini opportunità per svolgere attività fisica, e 390 gruppi di cammino con più di 11.000 iscritti. L’obiettivo regionale, indicato dal Piano Regionale di Prevenzione, è di aumentare il numero di cittadini che praticano uno stile di vita attivo e il numero di Comuni che offrono opportunità in tal senso. L’“Istantanea” offre una panoramica delle risorse e dei progetti attivi in Piemonte nel 2024, in base ai dati disponibili nella banca dati ProSa. - Le iniziative sul territorio regionale
-
L’ASL di Alessandria organizza il 5 aprile a Ovada un laboratorio con amministratori locali ed Enti del Terzo settore che culminerà nella camminata in città, con arrivo presso Villa Gabrieli. L’evento coinvolgerà le scuole del territorio che hanno aderito al progetto “Muovinsieme”.
L’ASL di Asti organizza una postazione informativa aperta al pubblico, attiva dalle 8.00 alle 12.00 nella piazza o nella hall dell’ASL, per promuovere i gruppi di cammino e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica per contrastare la sedentarietà e migliorare la salute. Presso la postazione sarà possibile ricevere informazioni, consigli pratici e materiali informativi per adottare uno stile di vita più attivo.
L’ASL TO4 organizza per il 5 aprile la “Camminata della Pace”, in collaborazione con i Walking Leader del territorio, con i Comuni di Lanzo, Mathi, Cirié, Villanova, Balangero e con gli Istituti Comprensivi di Cirié, Nole, San Maurizio Canavese, Balangero, Corio, Cirié 1, Lanzo.
L’ASL TO5 sarà partner e parteciperà al progetto della ”Settimana del cammino” organizzata da UISP dal 31 marzo al 5 aprile, che culminerà nella camminata Vivicittà il 6 aprile. La camminata partirà da Piazza Bengasi alle 9.30 e terminerà al parco Colonnetti.
L'ASL CN1propone tra il 6 e il 10 aprile diverse diverse iniziative volte a promuovere il movimento come stile di vita per migliorare la salute: sarà possibile partecipare a camminate a tema, in programma a Niella Tanaro, Fossano, Savigliano. Inoltre è sempre possibile unirsi ai gruppi di cammino attivi sul territorio dell’ASL CN1.
L’ASL CN2 celebra la ricorrenza il 3 aprile 2025 a Cherasco attraverso un’attività di cammino organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2 e dal Comune di Cherasco.
L'Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano propone per domenica 6 aprile la Giornata della salute, una domenica mattina dedicata alla promozione della salute e del benessere attraverso l’attività fisica e un corretto stile di vita.
Nel territorio dell'ASL di Novara diverse scuole aderiscono alla proposta dell'ASL di organizzare una camminata nei pressi della scuola oppure attività di gioco all’aperto nella settimana dal 7 all'11 aprile.
In occasione della Giornata mondiale dell’attività fisica, sono stati tradotti da Dors (ASL TO3) il poster e i Dieci suggerimenti per riscoprire il piacere del movimento, realizzati dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna, strumenti di informazione e sensibilizzazione utili per lavorare insieme alle amministrazioni locali e all’associazionismo per promuovere l’attività fisica in modo diffuso sul territorio regionale.
Allegati
- Poster “È tempo di muoversi!”
- File pdf - 854.73 KB
- 10 suggerimenti per riscoprire il piacere del movimento
- File pdf - 229.38 KB
- Le "Comunità attive" in Piemonte - istantanea
- File pdf - 1.64 MB
- Laboratori “Comuni attivi, comunità attive”
- File pdf - 507.51 KB
- Programma convegno 4 aprile 2025
- File pdf - 436.53 KB
- I dati sull'attività fisica in Piemonte (PASSI-Passi d'Argento)
- File pdf - 5 MB