Giornata mondiale dell'attività fisica

Il tema chiave dell'edizione 2024 è la felicità: “Sii attivə e vivi felice” è lo slogan della Giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra il 6 aprile.

L’attività fisica è ormai universalmente riconosciuta come un fattore di protezione per il mantenimento del benessere psicofisico, in quanto aiuta a prevenire numerose malattie croniche, migliora la qualità del sonno e il tono dell’umore, favorisce un invecchiamento in buona salute.

I benefici per la salute dell'attività fisica

A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Contribuisce inoltre alla riduzione della pressione arteriosa e al controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Migliora inoltre la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche non trasmissibili.
Gli adulti dovrebbero fare durante la settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata, o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa o una combinazione equivalente di intensità moderata e vigorosa, per ottenere evidenti benefici per la salute.

Esempi di attività fisica per livello di intensità (mod. da Circulation 2001; 104:1694-1740 e Circulation 2007; 116:1081-1093)

LIEVE
Suonare il pianoforte
Camminare (passo normale fino a 3 km/h)
Giocare a golf
Giocare a pallavolo (non competitivo)

MODERATA
Camminare (da 4 a 6 km/h)
Attività domestiche
Andare in bicicletta (tranquilli)
Esercizi calistenici (senza pesi)
Fare giardinaggio
Nuotare
Andare in bicicletta (velocità moderata)
Ballare (ballo da sala, aerobica, balletto)

VIGOROSA
Camminare in salita
Jogging (8 km/h)
Giocare a basket
Nuotare
Correre (11 km/h)
Saltare la corda
Squash

Fonti: ISS, 2022; WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour, 2020.
Ministero della Salute, Linee di indirizzo sull'attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie, novembre 2021.
WHO Regional Office for Europe. Walking and cycling: latest evidence to support policy-making and practice, 2022. https://www.who.int/europe/news/item/07-06-2022-cycling-and-walking-can-help-reduce-physical-inactivity-and-air-pollution--save-lives-and-mitigate-climate-change u.a. 3/8/2023.


 

Il Ministero della Salute con il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2020-2025 promuove l’attività fisica in ogni fascia di età della popolazione. Le Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, aggiornate nel 2021, sottolineano la necessità che tutti pratichino attività fisica nella vita quotidiana e forniscono elementi di policy di sistema e di orientamento sulle azioni da mettere in atto, puntando all’equità e all’inclusione dei soggetti vulnerabili. 

La Regione Piemonte, con il Piano regionale di Prevenzione, è impegnata ad attivare un sistema per promuovere l’attività fisica individuale e di comunità costruendo reti intersettoriali tra Aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni del territorio per valorizzare le opportunità di svolgere attività fisica e sportiva rendendole accessibili soprattutto ai gruppi di popolazione più svantaggiati. A sostegno di questi obiettivi, i professionisti della sanità pubblica piemontese promuovono azioni di sensibilizzazione e di comunicazione per favorire stili di vita attivi nei diversi ambienti di vita e nei contesti locali, anche grazie all’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di “Comunità attive”. Nel 2023 questo lavoro congiunto ha permesso di:

  • coinvolgere i comuni piemontesi nella mappatura delle risorse per l’attività fisica e sportiva;
  • condividere la realizzazione di progetti di promozione di uno stile di vita attivo per le diverse fasce d’età, da avviare soprattutto nei territori in cui si registra maggiore svantaggio sociale;
  • rinnovare le collaborazioni per iniziative quali i Gruppi di cammino, il progetto Muovinsieme rivolto alle scuole, e altre iniziative (Attività Fisica Adattata, Esercizio Fisico Strutturato, progetto Mamme in cammino, ecc.).
Le iniziative sul territorio regionale

L'ASL Città di Torino organizza un gruppo di cammino il 7 aprile.
L'ASL di Alessandria promuove un corso per capo-camminatore e aderisce alla manifestazione "Bimbinbici".
L'ASL TO5 promuove i progetti "Muovinsieme. Un miglio al giorno intorno alla scuola" e "Vivicittà".
Sul territorio dell'ASL Cuneo1 sono previsti eventi, incontri e camminate.
L'ASL Cuneo2 organizza un'attività di cammino guidata il 5 aprile.
L'ASL di Novara collabora con il Comune di Novara per il progetto "Andiamo a fare due passi".
L'ASL VCO organizza un corso per conduttori di gruppi di cammino e pubblica un opuscolo su attività fisica, sport e alimentazione.
Le iniziative dell'ASL Vercelli.

In occasione della Giornata mondiale dell'attività fisica, sono stati tradotti da Dors (ASL TO3) il poster e il decalogo realizzati dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna, strumenti di informazione e sensibilizzazione utili per lavorare insieme alle amministrazioni locali e all’associazionismo per promuovere l’attività fisica in modo diffuso sul territorio regionale.