In occasione della giornata mondiale dell’attività fisica, un evento per rilanciare le esperienze e le opportunità per i cittadini di praticare attività fisica, stili di vita sani e mobilità attiva.

Il 4 aprile 2025 dalle 9 alle 13 si svolgerà, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, il convegno regionale “Comuni attivi, Comunità attive. È tempo di muoversi!”, parte del percorso formativo e laboratoriale che ha coinvolto le Amministrazioni locali e le ASL piemontesi.
La sedentarietà è un problema a livello globale, in quanto rappresenta un fattore di rischio per molte malattie croniche. In Piemonte quasi la metà degli adulti sono totalmente sedentari o solo parzialmente attivi. Più di 1 bambino su 10 è sedentario e solo 1 su 3 fa quotidianamente giochi di movimento; il 36% trascorre più di due ore al giorno davanti a uno schermo.
A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine. Per facilitare nei cittadini la scelta di uno stile di vita attivo, è necessario il coinvolgimento dei diversi attori della comunità, in ottica One Health. Ecco perché l’Assessorato regionale alla Sanità ha sottoscritto l’Accordo di collaborazione con ANCI Piemonte “Comunità attive” per promuovere opportunità per tutti di praticare attività fisica, stili di vita sani e scegliere la mobilità attiva.
L’evento sarà occasione per presentare le esperienze e buone pratiche in atto in alcuni territori, confrontarsi sulle opportunità di sviluppo e promuoverne la diffusione in altri contesti territoriali.
Nella locandina è possibile consultare il programma. Per partecipare occorre compilare il form di iscrizione (prorogata fino al 3 aprile).
Il convegno è realizzato in occasione della Giornata mondiale dell’attività fisica (6 aprile) che quest’anno si focalizza sull’importanza di cogliere le opportunità e le occasioni per essere attivi nella vita di tutti i giorni: ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta.
Allegati
- Programma convegno 4 aprile 2025
- File pdf - 436.53 KB