1-7 ottobre 2023, Settimana Mondiale per l’Allattamento al seno

Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie” è il tema della Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) che si svolge dall’1 al 7 ottobre 2023.

L’allattamento materno è un investimento di salute per il bambino, la mamma e per l’intera comunità. Il latte materno è infatti l’alimento più adatto per il neonato, perché contiene tutti i nutrienti dei quali il bambino ha bisogno dalla nascita e nel corso della sua crescita.

L’OMS e l’Unicef raccomandano di allattare in modo esclusivo per i primi 6 mesi di vita e, dove possibile, di affiancare il latte materno all’introduzione di cibi solidi dallo svezzamento fino ai 2 anni di età.

Il Movimento Allattamento Materno Italiano promuove in Italia la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) dall’1 al 7 ottobre, che raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, governi ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno. Il tema di quest’anno è “Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie” ed è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action.

L’allattamento al seno è riconosciuto come un diritto fondamentale dei bambini e delle madri che è importante siano sostenute nel loro desiderio di allattare.

La #SAM2023 si rivolge ai decisori, ai datori di lavoro, alle comunità e ai genitori, ognuno a seconda del proprio ruolo nel supportare le famiglie e nel realizzare condizioni compatibili con l’allattamento nel contesto lavorativo post-pandemico.

L’allattamento è uno strumento decisivo per realizzare le strategie di sviluppo sostenibile perché fornisce vantaggi dal punto di vista nutritivo, garantisce la sicurezza alimentare e riduce le disparità non solo fra i diversi paesi ma all’interno di ogni paese.

Le ASL piemontesi aderiscono alla SAM attraverso iniziative locali che coinvolgono le neofamiglie e la comunità.