Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Rapporti sugli eventi alluvionali in Piemonte

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

I rapporti descrivono quanto accaduto a seguito di eventi alluvionali sul territorio piemontese. Sono disponibili a partire dal 1978 e offrono un riepilogo di tutte le informazioni relative agli eventi.

Il termine alluvione indica ordinariamente la fuoriuscita di acque dal letto naturale di un corso d'acqua con allagamento delle aree circostanti.  Il termine evento alluvionale è più generico ed indica un episodio di piogge intense e/o prolungate che provocano effetti e danni sul territorio: danni diretti da pioggia, inondazioni lungo i corsi d'acqua, frane.

In ragione delle caratteristiche geografiche e climatiche, il Piemonte è frequentemente colpito da eventi alluvionali. Dal 1800 al 2018 gli eventi principali sono stati oltre 120, con una frequenza media di uno ogni 18-20 mesi circa.  Dal 1993 al 2018 gli eventi sono stati 18, uno ogni 17 mesi circa.

L'enorme espansione degli abitati e delle infrastrutture avvenuta a partire dall'ultimo dopoguerra fa sì che, a parità di evento alluvionale (in termini di quantità e durata delle piogge), si abbiano oggi molti più danni che in passato, essendo aumentati esponenzialmente gli "elementi" sul territorio passibili di essere danneggiati (fabbricati, strade, infrastrutture...).

I Rapporti di evento emessi a partire dal 1978, redatti dalla Regione Piemonte o da altri soggetti (Arpa, Province), nonché altra documentazione descrittiva degli eventi alluvionali in Piemonte, sono disponibili e scaricabili nella sezione Pubblicazioni editoriali/Calamità naturali o negli elenchi qui riportati.

Elenco rapporti di evento 1968-1987

Novembre 1968

Agosto 1978

Ottobre 1979

Agosto 1987

Elenco rapporti di evento 1992-1999

Ottobre 1992

Settembre-ottobre 1993 

Novembre 1994

Aprile 1995

Luglio 1996

Ottobre 1996

Giugno 1997

Maggio 1998

Settembre 1998

Maggio 1999

Ottobre 1999

Elenco rapporti di evento 2000-2009

Aprile 2000

Giugno 2000

Giugno-ottobre 2000

Settembre-ottobre 2000

Ottobre 2000

Novembre 2000

Maggio 2001

Luglio 2001

Anni 2002-2004 (CNR-Irpi Torino)

Maggio 2002

Giugno 2002

Luglio 2002

Settembre 2002

Novembre 2002

Dicembre 2003

Maggio 2004

Novembre 2004

Settembre 2006

Giugno 2007

Maggio 2008

Dicembre 2008

Aprile 2009

Elenco rapporti di evento 2010-2019

Maggio 2010

Giugno 2010

Agosto 2010

Ottobre-novembre 2010

Marzo 2011

Novembre 2011

Aprile-maggio 2013

Luglio-agosto 2013

Dicembre 2013 - gennaio 2014

Febbraio-marzo 2014

Giugno-agosto 2014

Luglio-agosto 2014 in provincia di Cuneo

Ottobre 2014

4-5 novembre 2014

11-12 e 14-15 Novembre 2014

Marzo 2015

Novembre 2016

Gennaio 2018

Giugno 2018

Estate 2019

Autunno 2019

Elenco rapporti di evento 2020-2023

Primavera 2020

Ottobre 2020

Luglio 2021

Ottobre 2021

Luglio 2023

Agosto 2023


Si tratta di rapporti che vengono regolarmente prodotti dagli uffici regionali al fine di:

  • fornire alla Giunta Regionale una descrizione di quanto accaduto ed un quadro delle risorse necessarie per i ripristini;

  • fornire ai cittadini un’informativa corretta di quanto accaduto;

  • raccogliere organicamente le informazioni relative all'evento;

  • fornire ai competenti soggetti statali (Governo, Dipartimento della Protezione Civile; Ministero dell'Ambiente) un quadro dell'accaduto anche ai fini dell'emanazione dello stato di emergenza (art. 24 comma 1 del D.Lgs. n. 1/2018), una misura che permette di procedere con i primi necessari interventi.

Il riordino e la strutturazione dei rapporti di evento sono stati sviluppati anche nell'ambito del progetto Interreg Alcotra n. 1573 AdVitam (2018-2020) a cura di Arpa Piemonte.

In attuazione della Direttiva 2007/60/CE Alluvioni ed in particolare degli artt. 4 e 5 che prevedono “elaborazione e trasmissione alla Commissione Europea di dati e informazioni inerenti ciascuno degli adempimenti che ogni Stato Membro deve effettuare con modalità, formati e specifiche dati ben codificati”, tutti gli eventi classificati di tipo a-b-c ai fini dell’attività di protezione civile (di livello nazionale - provinciale e regionale - comunale) e tutti gli eventi che hanno comportato almeno una vittima devono essere caricati sulla piattaforma nazionale FloodCat (Flood Catalogue).