Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Rapporti sugli eventi alluvionali in Piemonte

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

I rapporti descrivono quanto accaduto a seguito di eventi alluvionali sul territorio piemontese. Sono disponibili a partire dal 1978 e offrono un riepilogo di tutte le informazioni relative agli eventi.

Il termine "alluvione" indica ordinariamente la fuoriuscita di acque dal letto naturale di un corso d'acqua con allagamento delle aree circostanti.  Il termine "Evento alluvionale" è più generico ed indica un episodio di piogge intense e/o prolungate che provocano effetti e danni sul territorio: inondazioni lungo i corsi d'acqua; frane, danni da pioggia.

In ragione delle sue caratteristiche geografiche e climatiche il Piemonte è frequentemente colpito da eventi alluvionali. Dal 1800 al 2018 gli eventi principali sono stati oltre 120, con una frequenza media di uno ogni 18-20 mesi circa.  Dal 1993 al 2018 gli eventi sono stati 18, uno ogni 17 mesi circa.

L'enorme espansione degli abitati e delle infrastrutture avvenuta a partire dall'ultimo dopoguerra fa sì che, a parità di evento alluvionale (in temini di quantità e durata delle piogge), si abbiano oggi molti più danni che in passato, essendo esponenzialmente aumentati gli "elementi" sul territorio passibili di essere danneggiati (fabbricati, strade, infrastrutture...).

I Rapporti di evento emessi tra il 1978 e il 2018  (attenzione, il link potrebbe non funzionare correttamente con il browser Firefox) redatti dalla Regione Piemonte o da altri soggetti (Arpa, Province) nonché altra documentazione descrittiva degli eventi alluvionali in Piemonte sono disponibili su apposita pagina web.

I Rapporti di evento emessi a partire dal 2019 sono invece consultabili nella sezione Pubblicazioni editoriali/Calamità naturali.

Rapporti di evento a partire dal 2019

Estate 2019

Autunno 2029

Primavera 2020

Ottobre 2020

Luglio 2021

3-4 ottobre 2021


Si tratta di rapporti che vengono regolarmente prodotti dagli uffici regionali al fine di:

  • fornire alla Giunta Regionale una descrizione di quanto accaduto ed un quadro delle risorse necessarie per i ripristini;

  • fornire ai cittadini un’informativa corretta di quanto accaduto;

  • raccogliere organicamente le informazioni relative all'evento;

  • fornire ai competenti soggetti statali (Governo, Dipartimento della Protezione Civile; Ministero dell'Ambiente) un quadro dell'accaduto anche ai fini dell'emanazione dello stato di emergenza (art. 24 comma 1 del D.Lgs. n. 1/2018), una misura che permette di procedere con i primi necessari interventi.

Il riordino e la strutturazione dei rapporti di evento sono stati sviluppati anche nell'ambito del progetto Interreg Alcotra n. 1573 AdVitam (2018-2020) a cura di Arpa Piemonte.