- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
In caso di eventi calamitosi, i cittadini che hanno avuto l’abitazione principale distrutta o sgomberata possono avanzare richiesta al Comune del contributo per l’autonoma sistemazione.
A seguito di eventi calamitosi per i quali sia stato riconosciuto lo stato di emergenza, il Codice di protezione civile prevede, a sostegno dei nuclei familiari colpiti, un contributo per i cittadini che si sistemano in modo autonomo (cioè presso parenti, amici, affittando una casa, etc.) calcolato secondo i criteri dell’art. 2 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento che viene predisposta dopo eventi calamitosi dal Dipartimento di Protezione Civile di Roma a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza. Questo contributo è concesso per tutto il periodo di vigenza della dichiarazione dello stato di emergenza che, in base al Codice della protezione civile, può durare per un massimo di 24 mesi. I cittadini che hanno avuto l’abitazione principale distrutta o sgomberata a seguito di dichiarazione di totale o parziale inagibilità possono avanzare richiesta al Comune del contributo per l’autonoma sistemazione con il Modello AS “Richiesta di contributo per autonoma sistemazione del nucleo familiare” di seguito allegato.
Allegati
- Modello AS.pdf
- File pdf - 54.27 KB
Contatti
- Riferimento
- Settore Infrastrutture e Pronto intervento
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1
- Telefono
- +390114321401