- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Elenco regionale di soggetti specializzati per i servizi di sostegno alle start up innovative e azioni previste
La Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro rende noto che è pubblicato, ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R. n. 19-5831 del 21.10.2022, l'Avviso pubblico di selezione per nuove istanze d’iscrizione e conferme di iscrizione per l’aggiornamento dell’Elenco regionale di soggetti specializzati nella realizzazione di Servizi di sostegno alla creazione delle start up innovative sul territorio piemontese.
E' possibile presentare nuove istanze o confermare la propria iscrizione dal 25/11/2022 al 24/12/2022.
Procedure e termini per l’istanza di iscrizione e la dichiarazione di conferma di iscrizione e modulistica reperibili all'Avviso pubblico
L'atto che approva l'Elenco aggiornato: Determinazione Dirigenziale n. 68 del 17.02.2023
E' attivo l'Elenco regionale dei soggetti specializzati nella realizzazione di servizi a sostegno della creazione di start up innovative.
La Giunta regionale già con D.G.R. n. n. 44 -7787 del 30.10.2018 si è dotata di uno strumento in grado di migliorare la conoscenza degli attori del sistema locale per i servizi a sostegno della creazione di start up innovative epervenire all’individuazione di soggetti in grado di fornire servizi per stimolare e sostenere la nascita di nuove start up innovative.
I soggetti iscritti nell’Elenco regionale predetto hanno potuto accedere a procedure ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 12 della Legge del 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., per la concessione di sovvenzioni a progetti di sostegno alla creazione di start up innovative per il periodo 2019-2021, di cui all’Azione 2 dell’Asse 1 “Occupazione”, Priorità 8i, Ob. Specifico 1 del POR FSE Piemonte 2014-2020, partecipando alla realizzazione del Progetto “Servizi di sostegno alla creazione di start up innovative”, progetto che si concluderà il 31.12.2022.
Il nuovo Programma regionale della Regione Piemonte FSE Plus 2021-2027 prevede all’Azione 4 Priorità I “Occupazione” Ob.Specifico a) la valorizzazione delle competenze formate dagli incubatori certificati, attraverso una misura a sostegno delle relative start-up, che associa alla finalità di politica attiva del lavoro quella di sostegno alla competitività e la Misura specifica, potrà includere, come nella precedente programmazione, tanto servizi quanto contributi, per concorrere anche al raggiungimento di un’Europa più innovativa, attraverso la focalizzazione sugli ambiti prioritari per la relativa strategia regionale.
A fronte della nuova programmazione la Giunta regionale ha disposto con la D.G.R. n. 19-5831 del 21.10.2022 l’aggiornamento dell’ Elenco regionale dei soggetti specializzati nella realizzazione di servizi a sostegno della creazione di start up innovative demandando alla Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro di procedere mediante Avviso pubblico per la presentazione di nuove istanze d’iscrizione all’Elenco regionale o delle dichiarazioni di conferma di iscrizione dei soggetti già iscritti.
I soggetti iscritti nell’Elenco regionale aggiornato potranno accedere, singolarmente o in Associazione temporanea d’impresa o di scopo (ATI/ATS) a procedure ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 12 della Legge del 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., per la concessione di sovvenzioni a progetti di sostegno alla creazione di start up innovative, attivati nell’ambito dell’Azione 4 Priorità I “Occupazione” Ob. Specifico a) del PR FSE PLUS 2021-2027 al fine di realizzare il supporto ai servizi di sostegno alla creazione di start up innovative.
- Requisiti per l'iscrizione all'elenco regionale
-
La D.G.R. n. 19-5831 del 21.10.2022, ai fini dell’aggiornamento dell’Elenco regionale, stabilisce quanto segue:
- i soggetti, precedentemente selezionati con il regime di cui alla D.G.R. n. 44-7787 del 30.10.2018 e conseguenti determinazioni dirigenziali attuative D.D. n. 858 del 19.06.2019 e D.D. n. 1323 del 30.09.2019, potranno confermare l’iscrizione all’Elenco mediante l’invio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà finalizzata a confermare i requisiti di iscrizione oppure ad evidenziare eventuali variazioni.
In assenza della dichiarazione di conferma, il soggetto non verrà incluso nell'Elenco regionale.
- i soggetti che intendono presentare istanza di iscrizione all’Elenco regionale devono possedere, alla data di presentazione dell’istanza, i requisiti di seguito specificati:
- essere incubatori certificati a norma dell’art. 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito in legge con la legge 17 dicembre 2012, n. 221 che prevede “Start up innovativa e incubatore certificato: finalità, definizione e pubblicità"
-
gli incubatori certificati devono essere iscritti alla sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio territorialmente competenti
-
dimostrare la disponibilità di almeno uno “Sportello per la creazione di start up innovative” nel territorio della Regione Piemonte. Per “sportello” si intende la sede operativa fissa o unità locale in cui possono essere svolti i servizi
-
dimostrare la capacità di realizzare i servizi a sostegno della creazione di start up innovative, con un’esperienza di almeno 36 mesi di attività antecedenti la presentazione dell’istanza di iscrizione a fronte dell’Avviso pubblico
-
avere le figure professionali interne ed esterne da destinare alla realizzazione dei servizi di sostegno alla creazione di start up innovative
- avere la capacità amministrativa e finanziaria per accedere alle procedure di evidenza pubblica per la concessione di sovvenzioni a progetti di sostegno alla creazione di start up innovative, attivati nell’ambito dell’Azione 4 Priorità I “Occupazione” Ob. Specifico a) del PR FSE PLUS 2021-2027 al fine di realizzare il supporto ai servizi di sostegno alla creazione di start up innovative
- fornire i seguenti servizi:
- Attività preliminari e di sportello, attività atte a stimolare l’attitudine imprenditoriale e ad individuare nuove idee imprenditoriali, finalizzate alla creazione di nuove start up innovative.
- Servizi consulenziali (assistenza ex ante), attività di formazione e consulenza/tutoraggio nei confronti degli aspiranti imprenditori, dalla verifica della effettiva validità dell’idea alle sue concrete possibilità di trasformarsi in impresa, fino alla redazione del business model/business plan.
- Consulenza e tutoraggio ex post a favore di aspiranti imprenditori/start up neo costituite, distinta in: attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti degli aspiranti imprenditori o dei team imprenditoriali nel passaggio dal business model/business plan all’impresa; attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti delle neo start up innovative, a cui sono stati forniti i servizi di sostegno alla creazione.
Allegati
Contatti
- Riferimento
- Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro - Settore Politiche del Lavoro