- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Elenco regionale POR FSE 2014-2020
La Regione Piemonte nel 2016 ha istituito l’Elenco regionale di soggetti specializzati nella realizzazione dei servizi a sostegno della creazione di impresa e del lavoro autonomo sul territorio piemontese, nell'ambito dell’ Asse1 ”Occupazione”, Priorità 8i, Ob. Specifico 1 del POR FSE 2014/2020 previsto dall’Azione 2 dell’Accordo di Partenariato “Percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d'azienda (ricambio generazionale)”.
I soggetti iscritti all’Elenco (consultabile in allegato), nell'ambito del POR-FSE 2014-2022, sono diventati soggetti attuatori dei servizi consulenziali del Programma MIP-Mettersi in proprio sul territorio regionale per il periodo 2016-2019 e, successivamente, a seguito dell’aggiornamento a cadenza triennale, fino al 2022.
Aggiornamento dell'Elenco regionale PR FSE Plus 2021-2027
L'attività di sostegno all'imprenditoria rientra anche nell’ambito del nuovo PR FSE Plus 2021-2027, Priorità I “Occupazione”, Ob. Specifico a), Azione 4, prevedendo il supporto a servizi di consulenza e assistenza per il sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo come rilevante leva di intervento per favorire l’accesso all’occupazione e ampliare le opportunità a beneficio delle persone in cerca di lavoro.
I soggetti iscritti all’Elenco aggiornato potranno partecipare al bando regionale per presentare proposte progettuali, diventando soggetti attuatori in progetti di sostegno alla creazione di impresa e del lavoro autonomo, attivati nell’ambito dell’Azione 4 per il periodo 2022-2025.
Nuovo avviso pubblico per l'aggiornamento dell’Elenco regionale dei soggetti specializzati in servizi a sostegno della creazione d’impresa (iscrizioni e conferme)
E' possibile presentare nuove istanze o confermare la propria iscrizione dal 04/11/2022 al 02/12/2022.
- Chi sono i soggetti iscritti all'Elenco regionale - POR FSE 2014-2020
-
- imprese o loro consorzi, associazioni, fondazioni
- avere capacità amministrativa, finanziaria, organizzativa e operativa come richiesto dal Regolamento (UE) n. 1303/2013
- garantire l’erogazione dei servizi consulenziali a supporto della nuova imprenditoria mediante tutor e figure professionali specialistiche con profili e competenze diversificate
- garantire il presidio su tutto il territorio regionale mediante strutture logistiche idonee e attrezzate (Sportelli per la creazione d’impresa) che non coincidano con uffici personalizzati di singoli professionisti
I soggetti già iscritti all’Elenco potranno confermare l’iscrizione mediante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per confermare i requisiti o evidenziare eventuali variazioni.
I soggetti iscritti all’Elenco regionale aggiornato potranno accedere, singolarmente o in Associazione temporanea d’impresa o di scopo (ATI/ATS), a procedure a evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 241/1990 e s.m.i, per la concessione di sovvenzioni a progetti di sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo per il periodo 2019-2021.
Allegati
- Elenco soggetti specializzati - POR-FSE 2014-2020 - maggio 2020
- File pdf - 17.95 KB