Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Sportello lavoro carcere

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Una nuova misura per l'inclusione lavorativa

Una nuova misura per l'occupazione, finanziata con risorse del Por-Fse, per sostenere l'inserimento lavorativo dei soggetti sottoposti dall'autorità giudiziaria a misure restrittive o limitative della libertà personale.

L’elemento valorizzante dell'intervento è la definizione di un progetto personalizzato, attraverso il quale ciascun destinatario sarà accompagnato in un processo di cambiamento significativo, a partire dall’analisi delle sue risorse, delle sue capacità e delle sue aspirazioni.

Brochure informativa sul servizio

Brochure informativa dedicata alle imprese

Aggiornamento dicembre 2021

Rettifiche in vigore dal 15 dicembre 2021 D.D. 698 del 25 novembre 2021

Aggiornamento 1° dicembre 2020

Parziale modifica del bando D.D. 723 del 25 novembre 2020

    A chi è destinata

    La misura è rivolta a persone residenti o domiciliate in Piemonte, sottoposte a provvedimenti definitivi dell’autorità giudiziaria, con fine pena entro i quattro anni - salvo eccezioni segnalate direttamente dai servizi penitenziari competenti - che si configurino come persone disoccupate. Sono incluse le persone che svolgono un’attività lavorativa di scarsa intensità, da cui ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione, secondo quando previsto dalle vigenti disposizioni di legge.

    Non rientrano in questa misura i destinatari del Buono Servizi Lavoro.

    I servizi offerti

    Le attività svolte nell'ambito del progetto sono costituite da un insieme modulabile di servizi specialistici di politica attiva del lavoro, propedeutici all’inserimento lavorativo:

    • accoglienza e presa in carico
    • orientamento base e specialistico 
    • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
    • individuazione e validazione delle competenze pregresse formali e non formali
    • promozione e attivazione del tirocinio all’interno o all’esterno dell’istituto penitenziario, in accordo con i servizi socio-assistenziali che hanno in carico la persona
    • incontro domanda/offerta di lavoro
    • attività socio-educative quali servizi di mediazione dei conflitti ed educazione alla cittadinanza attiva
    • laboratori di rinforzo delle competenze e seminari formativi anche attraverso la metodologia del peer supporter
    • mediazione linguistica e interculturale.
    Figure professionali richieste per gli interventi

    Le figure professionali che erogheranno i servizi presso ciascun Istituto Penitenziario saranno:

    • case manager
    • esperti di orientamento
    • mediatore interculturale
    • esperto in progettazione di percorsi formativi
    Dove si svolgono i servizi - Aggiornamento dicembre 2021

    I servizi saranno erogati in tutti gli istituti penitenziari piemontesi.

    • Ambito 1 (Novarese, Vercellese, Biellese, VCO) 

      BIELLA - Casa circondariale

      NOVARA - Casa circondariale

      VERBANIA - Casa di circondariale

      VERCELLI - Casa circondariale (Billiemme)

    • Ambito 2 (Alessandrino, Astigiano)

      ALESSANDRIA 

      - Casa circondariale (Cantiello e Gaeta)

      - Casa di reclusione (San Michele)

      ASTI - Casa di reclusione

    • Ambito 3 (Cuneese)

      ALBA - Casa di reclusione (Giuseppe Montalto)

      CUNEO - Casa circondariale

      FOSSANO - Casa di reclusione

      SALUZZO - Casa di reclusione (Rodolfo Morandi)

    • Ambito 4 (Città metropolitana di Torino)

      IVREA - Casa circondariale

      TORINO - Casa circondariale (Lorusso e Cutugno)

       

      TORINO - Istituto Penale Minorile  "Ferrante Aporti"

    Indennità di tirocinio - Aggiornamento 1° dicembre 2020

    Per i tirocini attivati con questa misura, può essere riconosciuto un contributo a totale copertura dell’indennità di tirocinio corrisposta dall’impresa:

    • contributo massimo di 7.200 euro per tirocini a tempo pieno di almeno 12 mesi
    • contributo massimo di 3.600 euro per tirocini a tempo parziale di almeno 12 mesi
    • il servizio è ammissibile per tirocini di durata nominale, da progetto formativo, pari o superiore a 3 mesi, con possibilità di proroga; pertanto alla conclusione di ogni trimestre può essere riconosciuto un contributo massimo di 1.800 euro per un tirocinio a tempo pieno e di 900 per un tirocinio a tempo parziale

    • il contributo è riconosciuto anche per i tirocini attivati presso imprese ospitanti che siano anche soggetti attuatori del presente Bando purché il soggetto promotore del tirocinio sia diverso dall’impresa ospitante.

    Sono ammissibili i tirocini attivati presso le pubbliche amministrazioni solo nel caso si tratti di tirocini di inclusione sociale (ai sensi della DGR n. 42/2014).

    Chi eroga i servizi

    Gli operatori accreditati per i servizi al lavoro selezionati mediante apposito bando.

    I servizi di identificazione e validazione delle competenze saranno erogati da soggetti iscritti nell’elenco regionale degli Enti Titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione, con relativo Esperto in Tecniche di Certificazione.

    Durata dell'intervento - Aggiornamento 1° dicembre 2020

    La misura è valida fino al 31 dicembre 2022.

    FAQ

    Faq aggiornate al 4 aprile 2022

     

    Approvata la graduatoria del bando per la selezione degli operatori.

    Allegati

    Faq aggiornate al 04.04.2022
    File pdf - 311.37 KB
    Brochure informativa per le imprese.pdf
    File pdf - 431.29 KB

    Contatti

    Riferimento
    Vedi brochure informativa sul servizio