- Rivolto a
- Enti pubblici
Che cosa sono?
I progetti di pubblica utilità sono interventi di carattere straordinario, finanziati con il Fondo Sociale Europeo, che prevedono l’inserimento di persone disoccupate in imprese private con contratto di lavoro a tempo determinato, per svolgere – per conto del Comune o di altra pubblica amministrazione – lavori di pubblica utilità.
Nuovi bandi - Aggiornamento dicembre 2024
Aperti i bandi rivolti ai Comuni per la presentazione di progetti di pubblica utilità (annualità 2024-2026). Un avviso è dedicato ai progetti per le persone disoccupate particolarmente svantaggiate e in gravi condizioni economiche e persone di almeno 30 anni disoccupate da almeno 12 mesi; un altro avviso riguarda i progetti per persone con disabilità.
Si pubblicano le slide di presentazione dei due bandi:
Misura A rivolta a persone disoccupate in condizione di svantaggio
- Soggetti proponenti/beneficiari
-
Beneficiario del contributo è il partenariato pubblico-privato costituito mediante Accordo formale da un Soggetto pubblico (amministrazioni pubbliche) e da un Soggetto attuatore (imprese private).
- Soggetti destinatari/partecipanti
-
- persone prive di impiego da almeno 12 mesi, che hanno compiuto il 30° anno di età
- persone inoccupate e/o disoccupate in carico ai Servizi socio assistenziali
- Aree di intervento
-
Le aree di intervento previste per i progetti di pubblica utilità sono:
- valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, in particolare, interventi che possano fare da volano per lo sviluppo sul territorio di filiere/attività e micro-imprenditoria, capaci di generare mutamento e riconversione a un territorio magari a rischio di abbandono o in fase di de-industrializzazione
- valorizzazione del patrimonio culturale, anche mediante l’attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti, attrezzature del territorio, nonché riordino, recupero o valorizzazione di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale
- riordino straordinario di archivi di tipo tecnico o amministrativo
- servizi alle persone a carattere temporaneo, accompagnamento di ospiti delle case di riposo, supporto e affiancamento nelle attività di animazione, supporto domiciliare agli anziani, supporto alle persone anziane per piccole attività quotidiane
- Come partecipare
-
La Regione Piemonte, oltre alla programmazione, si occupa anche della gestione dei PPU, autorizzando l’avvio dei progetti in base alle richieste provenienti dalle pubbliche amministrazioni, dopo la valutazione dei progetti pervenuti e la stesura di una graduatoria, assegnando direttamente ai Soggetti beneficiari le risorse stanziate fino al loro esaurimento.
Le persone interessate si devono rivolgere al proprio Comune di residenza per sapere se sul proprio territorio si intende attuare un PPU e presso il proprio Centro per l'Impiego per informazioni dettagliate, assistenza, orientamento e candidatura.
Per candidarsi, consultare le offerte presenti sulla pagina dedicata dell'Agenzia Piemonte Lavoro alla voce "Visualizza le offerte in base al quadrante di provenienza".
- Retribuzione
-
La retribuzione spettante sarà quella del livello contrattuale del CCNL applicato dal soggetto attuatore.
- Bandi
-
A luglio 2020 è stato approvato il finanziamento dei progetti 2019-2021 (primo sportello).
Il bando per il periodo 2019-2021 si è concluso con l'approvazione della graduatoria dei progetti ammessi alla valutazione.
Contatti
- Riferimento
- Michela Ferraiuolo