- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Modalità di gestione delle procedure di licenziamento collettivo
Che cos’è il licenziamento collettivo
E’ attivato da un datore di lavoro (non solo imprese, quindi, ma qualsiasi datore, comprese associazioni, fondazioni, studi professionali) con più di 15 dipendenti che preveda di licenziare almeno 5 dipendenti nell’arco di 120 giorni, in una unità operativa o in più sedi ubicate nella stessa provincia.
Se la riduzione avviene durante il ricorso alla CIGS, non si pongono vincoli e la procedura può interessare anche un solo lavoratore.
Chi viene licenziato con questa modalità ha diritto all’indennità NASpI, l’unica forma di sostegno al reddito per disoccupati che hanno perso un’occupazione alle dipendenze.
Procedure
Le procedure di licenziamento collettivo prevedono:
-
l’attivazione della procedura con una comunicazione preventiva trasmessa alle organizzazioni sindacali e, per conoscenza, alla Regione, o al Ministero del Lavoro, se gli esuberi interessano unità produttive ubicate in più aree regionali;
-
una fase sindacale, della durata prevista di 45 giorni, ridotti della metà se gli esuberi sono meno di 10, in cui le parti cercano di raggiungere autonomamente un accordo che stabilisca tempi di gestione e numero di esuberi;
-
in mancanza di accordo in sede sindacale, si passa alla fase amministrativa: il datore di lavoro comunica alla Regione o al Ministero del Lavoro, a seconda dei casi, che le parti non sono riuscite a trovare un’intesa e la Regione, o il Ministero, le convoca e opera, nell’arco dei successivi 30 giorni, ridotti a 15 se le eccedenze sono meno di 10, una mediazione mirante alla chiusura dell’accordo;
-
se non ci sono le condizioni, si procede ad un mancato accordo, che consente comunque di procedere ai licenziamenti;
-
con l’accordo le parti possono liberamente fissare i tempi di gestione della procedura e i criteri di scelta degli esuberi; con il mancato accordo vanno rigidamente rispettate le modalità di gestione previste dalla L. 223/91: 120 giorni di tempo per il licenziamento delle eccedenze e i criteri di scelta stabiliti dall’art. 5 della Legge. Alla procedura sono collegati degli oneri che il datore di lavoro deve corrispondere all’INPS, che in caso di mancato accordo sono maggiorati di tre volte.
Per i datori di lavoro
I datori di lavoro sono tenuti a trasmettere alla Regione:
- la comunicazione dell’attivazione di procedura;
- copia dell’accordo, se raggiunto nella fase sindacale o in sede ministeriale (quello sottoscritto con la mediazione regionale, o l'eventuale mancato accordo, vengono acquisiti d’ufficio);
- gli elenchi dei lavoratori licenziati entro 7 giorni dalla comunicazione del recesso.
Le comunicazioni devono essere trasmesse via PEC all’indirizzo politichedellavoro@cert.regione.piemonte.it
Nella sezione Modulistica sono reperibili la scheda azienda e la scheda di ogni singolo lavoratore licenziato, che vanno compilate e inviate alla Regione con le modalità sopraindicate.