Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il ruolo della Regione nel sistema integrato 0/6 anni

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici

Come cambia il ruolo della Regione con l'istituzione del sistema di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni, approvato dal Decreto legislativo 65/2017

Aggiornamento gennaio 2021

Vademecum con indicazioni ai Comuni sui servizi integrativi per la prima infanzia (nidi familiari e centri di custodia oraria) trasmesso con nota prot. n. 3153/A1511C del 25/01/2021 contenente indicazioni e raccomandazioni che possono essere di aiuto nella gestione dei nidi familiari, soggetti a SCIA da presentarsi al SUAP comunale, e dei Centri di Custodia Oraria (cosiddetti "Baby Parking").

Il nuovo sistema integrato dalla nascita fino ai sei anni, entrato in vigore con il Decreto 65/2017 ha l'obiettivo di garantire pari opportunità educative, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, al fine di superare le diseguaglianze e le barriere territoriali, economiche, tecniche e culturali.

Ha modificato e assegnato nuove funzioni e compiti a Regioni ed Enti locali.

Funzioni e compiti delle Regioni

  1. programmano e sviluppano il sistema integrato
  2. definiscono linee d'intervento per il supporto professionale al personale del sistema
  3. promuovono I coordinamenti pedagogici
  4. sviluppano il sistema informativo regionale
  5. concorrono al monitoraggio e alla valutazione del sistema
  6. definiscono standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi educativi
  7. disciplinano per soli servizi educativi, le attività di autorizzazione, accreditamento e vigilanza effettuate dagli enti locali e individuano le sanzioni da applicare

Funzioni e compiti degli Enti Locali

  1. gestiscono servizi educativi e/o scuole dell'infanzia
  2. autorizzano accreditano e vigilano I soggetti privati per l'istituzione dei servizi educativi
  3. realizzano attività di monitoraggio e verifica di funzionamento dei servizi educativi
  4. attivano il coordinamento pedagogico sul proprio territorio
  5. coordinano la programmazione dell'offerta formativa
  6. promuovono iniziative di formazione per il personale del sistema
  7. definiscono le modalità di partecipazione delle famiglie (primaria responsabilità educativa)
  8. facilitano esperienze di continuità tra il sistema e il primo ciclo di istruzione