- Rivolto a
- Cittadini
Se sei disoccupato oppure hai bisogno di aggiornare le tue competenze professionali, puoi frequentare gratuitamente un corso di formazione professionale.
Un nuovo modello di formazione professionale
La Regione Piemonte mette a disposizione un’offerta formativa straordinaria volta a migliorare l'occupabilità e le competenze delle persone, in particolare quelle disoccupate o in situazioni di fragilità.
I progetti di formazione proposti sono finalizzati a un inserimento lavorativo veloce, “plasmati” in collaborazione con le imprese, i centri per l’impiego, i servizi al lavoro, le associazioni di categoria a livello locale, con l’obiettivo di rafforzare la rete a sostegno dell’occupazione.
Gli interventi sono finanziati tramite il PNRR – GOL e il Fondo Sociale Europeo (FSE+)
Ambiti professionali
I corsi coprono una vasta gamma di settori, favorendo la possibilità di trovare un percorso formativo adatto alle proprie aspirazioni e inclinazioni professionali. Tra i principali ambiti professionali troviamo:
- Meccanica
- Edilizia/Impiantistica
- Turismo e ristorazione
- Commercio
- Cultura
- Tecnologie informatiche
- Agroalimentare
- Servizi alla persona
- Artigianato
- Artigianato artistico
- I corsi GOL
-
Il programma GOL mira a rafforzare le competenze e l'occupabilità delle persone, con particolare attenzione a tutti i disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL).
Per partecipare ai corsi GOL, è necessario rivolgersi ai Centri per l'impiego (CPI), che fungono da punto di accesso al programma. i CPI valutano l'occupabilità delle persone attraverso la definizione del loro profilo (Assessment).
Una volta aderito al Programma GOL, la persona può scegliere l’operatore accreditato per i Servizi al lavoro (SAL) che individuerà il fabbisogno formativo e l’agenzia formativa a cui rivolgersi.Il programma GOL offre 5 diversi percorsi formativi:
1. Reinserimento lavorativo
2. Aggiornamento (Upskilling)
3. Riqualificazione (Reskilling)
4. Lavoro e inclusione
5. Ricollocazione collettivaOgni percorso è progettato per rispondere alle esigenze specifiche delle persone, migliorando così le loro prospettive lavorative.
I corsi GOL sono supportati da una rete di servizi pubblici e privati accreditati, che collaborano per offrire un'assistenza completa e personalizzata, che include supporto nella ricerca di lavoro, orientamento professionale, e formazione.
Durata dei corsi GOL: da 16 a 600 ore
La Regione Piemonte ha destinato una dotazione finanziaria significativa per il programma GOL, garantendo risorse sufficienti per sostenere i percorsi formativi e i servizi offerti.
- I corsi FSE
-
I corsi FSE (finanziati dal Fondo Sociale Europeo) sono un'opportunità formativa straordinaria per chi desidera migliorare le proprie competenze e qualifiche professionali. Sono destinati a diverse categorie di persone, inclusi disoccupati, giovani in cerca di prima occupazione, lavoratori che desiderano riqualificarsi e persone in situazioni di svantaggio.
I corsi sono gratuiti e vengono erogati da enti accreditati, garantendo così un alto standard di formazione. Molti corsi prevedono stage o tirocini che offrono l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso in un contesto lavorativo reale.
Per partecipare ai corsi FSE è necessario rivolgersi ai Centri per l'impiego (CPI), che forniscono tutte le informazioni necessarie per accedervi.
Al termine dei percorsi, spesso vengono organizzati incontri con aziende e datori di lavoro per facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro. Sono forniti anche servizi di orientamento e supporto nella ricerca di opportunità lavorative.
La durata dei corsi FSE di norma supera le 600 ore.
Contatti
- Riferimento
- Settore Formazione Professionale
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - 10127 Torino