Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Direttiva Formazione per il Lavoro

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Avvisi, manuali di valutazione, modulistica, graduatorie e atti collegati, per anno formativo

La direttiva formazione per il lavoro è attualmente normata dalla D.G.R. 12-677 del 27 dicembre 2024

Sono due le tipologie di interventi formativi:

- misure di formazione professionale a valere sul Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori – GOL  rivolte a lavoratori disoccupati beneficiari del Piano Regionale d’Attuazione (PAR)

- misure di formazione rivolte a lavoratori disoccupati e occupati a valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte e non riconducibili ai Livelli Essenziali delle Prestazioni del Programma GOL.

Le attività formative sono gestite e realizzate con un approccio innovativo, inclusivo e flessibile nella risposta ai fabbisogni formativi e professionali espressi dal territorio, e orientato al risultato: gli operatori sono valutati alla fine del primo triennio sulla base delle loro performance in termini di successo formativo e inserimenti al lavoro, ai fini delle successive assegnazioni di risorse su misure analoghe.

L’offerta formativa è gestita attraverso l’attivazione di “Piani formativi” specifici, con riferimento all’intero territorio regionale.

Gli atti regionali hanno la funzione di:

  • promuovere l’offerta formativa – nelle sue diverse declinazioni – e conseguire gli obiettivi fissati dall’Unione Europea

  • fornire alle Agenzie Formative accreditate del territorio le modalità per la presentazione delle domande di finanziamento, la valutazione dei progetti e i criteri di selezione

  • definire le procedure informatiche attraverso cui operare

  • disciplinare le modalità di accesso ai corsi e la gestione degli stessi

 

I corsi proposti

Corsi GOL

Il programma GOL mira a rafforzare le competenze e l'occupabilità delle persone, in particolare delle persone disoccupate indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione. Sono inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL).

Per partecipare ai corsi GOL, è necessario rivolgersi a un soggetto titolato alla presa in carico, i Centri per l'impiego, che fungono da punto di accesso al programma. Questi centri valutano l'occupabilità delle persone.

Una volta aderito al Programma GOL, la persona sceglie l’operatore accreditato per i Servizi al lavoro (SAL) che individuerà il fabbisogno formativo e l’agenzia formativa a cui rivolgersi.

Il programma offre diversi tipi di percorsi formativi, tra cui reinserimento lavorativo, aggiornamento (upskilling), riqualificazione (reskilling), lavoro e inclusione, ricollocazione collettiva. Ogni percorso è progettato per rispondere alle esigenze specifiche delle persone, migliorando così le loro prospettive lavorative.

I corsi GOL sono supportati da una rete di servizi pubblici e privati accreditati, che collaborano per offrire un'assistenza completa e personalizzata. Questo include supporto nella ricerca di lavoro, orientamento professionale, e formazione.

 

Corsi FSE

I corsi FSE (Fondo Sociale Europeo) in Piemonte sono un'opportunità formativa per chi desidera migliorare le proprie competenze e qualifiche professionali. Questi corsi sono destinati a persone disoccupate, giovani in cerca di prima occupazione, lavoratori che desiderano riqualificarsi, persone in situazioni di svantaggio.

I corsi coprono una vasta gamma di settori: questo permette a chiunque di trovare un percorso formativo adatto alle proprie aspirazioni e inclinazioni professionali. I corsi sono gratuiti, erogati da istituzioni accreditate e garantiscono un alto standard di formazione. Inoltre, molti corsi prevedono stage o tirocini che offrono l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso in un contesto lavorativo reale.

Per partecipare ai corsi FSE è necessario rivolgersi ai Centri per l'impiego, che fungono da punto di accesso al programma, avere effettuato la valutazione ed essere stati profilati ai sensi del programma Gol. Al termine dei percorsi, possono essere organizzati incontri con aziende e datori di lavoro per facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro. Vengono forniti inoltre servizi di orientamento e supporto nella ricerca di opportunità lavorative.

La misura in dettaglio

Aspetto di forte novità è l’attenzione al risultato occupazionale in esito ai percorsi: la Regione ha introdotto, per la prima volta in questo ambito, la valutazione delle performance degli operatori, attraverso un sistema di rating sulla base dei risultati ottenuti, commisurati alle caratteristiche degli allievi, in termini di successo formativo e di inserimento al lavoro. La capacità di individuazione dei fabbisogni determinerà anche le tempistiche di avvio dei corsi: se ne potranno autorizzare con una “finestra sempre aperta” nel corso dell’anno formativo, e non più in un’unica soluzione come in passato, proprio per lasciare l’opportunità alle agenzie di avviare nuove attività nel momento in cui si manifesta un’esigenza formativa precisa.

I corsi possono essere di breve durata o più strutturati, prevedendo anche tirocini e stage curriculari e faranno principalmente riferimento ai settori professionali della meccanica, ristorazione, Ict, manifattura e artigianato, edilizia, logistica, turistico alberghiero.

 

Bandi e avvisi attuati e in attuazione

Anno formativo 2025
Anno formativo 2023-2024
Anno formativo 2022-2023

La Direttiva elaborata ai sensi della D.G.R. 6 - 3493 del 9 luglio 2021 “Legge regionale 63/1995. Direttiva formazione per il lavoro periodo 2021–2024” disciplina le modalità di individuazione delle agenzie formative e dei relativi Piani Formativi, finalizzati a erogare attività mirate all’innalzamento dei livelli di competenze e occupabilità di tutti i cittadini, con particolare attenzione a quelli più vulnerabili, quali disoccupati di lunga durata e migranti.

Direttiva Pluriennale "Formazione per il lavoro" - periodo 2021-2024