- Rivolto a
- Cittadini
Il servizio della Regione Piemonte che certifica le tue esperienze con un attestato spendibile nel mondo del lavoro
Che cos’è il Servizio di certificazione delle competenze (IVC)
E’ un percorso finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, gratuito e individuale, di riconoscimento delle esperienze lavorative che può portare al rilascio di un attestato pubblico spendibile nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.
Questo percorso si chiama servizio di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC).
Scopri il servizio attraverso le testimonianze di operatori e di persone che hanno compiuto il percorso di certificazione delle competenze.
- Come si svolge l'IVC
-
Il servizio IVC si sviluppa in tre fasi:
- Individuazione: gli operatori ti supportano nella ricognizione delle tue esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate. L'evidenza è una "prova" a sostegno di ciò che dichiari: una foto, un video, un tuo manufatto ma anche i certificati acquisiti. Al termine di questa fase, dalle tue esperienze saranno ricostruite le competenze da accertare.
- Validazione: le evidenze sono analizzate da un esperto del settore e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso un colloquio tecnico o con prove pratiche. Al termine della fase è rilasciato un Attestato di validazione delle competenze che testimonia la tua professionalità. Potrai allegarlo al CV per rafforzare la tua ricerca di lavoro o potrai utilizzarlo per inserirti in un percorso di formazione professionale con una riduzione delle ore di frequenza grazie ai crediti riconoscibili con il tuo attestato.
- Certificazione: se tutte le competenze richieste per una figura professionale appartenente al Repertorio regionale delle qualificazioni professionali sono state validate, potrai essere ammesso direttamente all'esame finale e ottenere un Certificato di Qualifica professionale.
- A cosa serve l'IVC?
-
L'attestato pubblico rilasciato al termine del servizio IVC è uno strumento in più per:
- accedere a un percorso formativo con il riconoscimento di crediti
- ricollocarsi nel mercato del lavoro
- dare un nome alle competenze acquisite e prenderne consapevolezza
- Dove trovo i servizi IVC?
-
I servizi IVC sono distribuiti capillarmente sul territorio regionale. Per accedervi puoi rivolgerti alle sette agenzie accreditate presenti nella Mappa dei servizi IVC, che ti indirizzeranno alla sede più vicina a te e alle tue competenze.
- Workshop territoriali sull'IVC
-
La Regione, con il supporto di APL e dei CPI, propone un programma di workshop territoriali sul tema del servizio IVC al fine di:
- informare su:
- che cosa è il servizio e quali finalità può avere;
- dove è possibile trovare i servizi e come funzionano;
- in quali aree professionali del Repertorio regionale è possibile attivare i servizi.
- raggiungere tutti i potenziali stakeholder attraverso le reti dei CPI: aziende, sindacati, cooperative, associazioni di categoria artigiane, del commercio e industriali, camere di commercio, CPIA, enti del terzo settore.
- contribuire all’incremento del numero di utenti presi in carico nell’ambito della direttiva sperimentale “Verso un servizio universale di IVC”.
Il programma è in corso di definizione, le prossime date saranno presto pubblicate su questa pagina.
- informare su:
Allegati
- Mappa Servizi IVC
- File pdf - 27.26 MB
- Depliant Servizi IVC
- File pdf - 644.44 KB