Apprendistato di alta formazione e ricerca: i master di secondo livello finanziati dalla Regione con il Fondo Sociale Europeo

Data notizia

I master di secondo livello conseguiti in apprendistato finanziati dalla Regione con le risorse del Fondo Sociale Europeo.

Marzo 2025

Prosegue con successo il Master in Operational Excellence Management, frutto della collaborazione tra il Politecnico di Torino e Leonardo S.p.A., sostenuto dalla Regione Piemonte. Giunto alla sua terza edizione dopo i riscontri positivi delle edizioni 2019 e 2022, il progetto si conferma un'eccellenza nella formazione avanzata per l'industria aerospaziale. Grazie a un percorso altamente qualificante, il Master consente ai laureati di sviluppare competenze tecniche e gestionali nel paradigma dell’Industria 4.0.

Gli ingegneri specializzati attraverso questo percorso sono in grado di comprendere e ottimizzare l’intero processo produttivo di un velivolo, dalla progettazione alla gestione operativa, con particolare attenzione agli aspetti di manutenzione e sicurezza. Pur avendo una forte connotazione aerospaziale, il programma offre competenze trasversali applicabili anche in altri settori industriali.

A supportare il progetto è la Regione Piemonte, che ha destinato un finanziamento complessivo di 123.500 euro di risorse Fse nell’ambito del Bando "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca". Il contributo regionale copre le 400 ore di formazione esterna previste dal Master, garantendo così l’accesso gratuito agli studenti selezionati. Un investimento concreto per rafforzare il legame tra formazione e lavoro, offrendo ai giovani un'opportunità qualificante e un primo ingresso nel mondo dell’industria aerospaziale.

Gli allievi sono assunti sin dall'inizio del percorso formativo come apprendisti nella Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., con la possibilità, al termine del programma, di trasformare il contratto in un impiego stabile. Un modello virtuoso che coniuga specializzazione e occupazione, in linea con la strategia regionale di sostegno al lavoro qualificato.

 

Febbraio 2025

Si è svolta il 5 febbraio la cerimonia conclusiva con la consegna dei diplomi di Master di secondo livello al Politecnico di Torino, con la partecipazione di Silvia Merlo (Amministratrice delegata del Gruppo Merlo), del Direttore dell'ufficio Scuola Master del Politecnico Paolo Neirotti e del coordinatore Master Aurelio Somà.

Il percorso di Master in Industrializzazione di macchine telescopiche modulari: metodologie progettuali e di processo a.a. 2022/23, ha consentito la formazione di giovani ingegneri in materia di macchine telescopiche modulari, la realizzazione di una nuova generazione delle stesse con connotati innovativi e pesi/ingombri ridotti, e la successiva applicazione prevalentemente nel settore cantieristico.

Impresa partner il Gruppo Merlo, che ha ospitato gli allievi nelle sue ore di formazione on the job nella sede “Centro Formazione e Ricerca Merlo” a San Defendente di Cervasca (CN), quartier generale del Gruppo. 11 gli apprendisti coinvolti in questo percorso biennale iniziato nel febbraio 2023. In seguito alla conclusione del percorso, 9 sono stati assunti a tempo indeterminato.

Si è concluso con la cerimonia di consegna dei diplomi il 14 febbraio in Iveco il Professional Master in Digitalization and Autonomous Commercial Vehicles for a Carbon-Free Logistics. Grazie al Master, i giovani apprendisti sono assunti da Iveco Group per i marchi Iveco e FPT, e lavorano sui temi più innovativi della mobilità e del trasporto commerciale, quali la digitalizzazione, la connettività, la guida autonoma e le tecnologie ibride/elettriche applicate ai veicoli commerciali e industriali, attraverso la connettività dei veicoli e l'analisi dei dati.

I veicoli commerciali 2030+ devono soddisfare il checkpoint Ue verso gli obiettivi del 2050 "emissioni prossime allo zero", "virtualmente carbon-free" e "zero incidenti". Il percorso verso il miglioramento della qualità dell'aria e la riduzione del rumore si baserà sull'implementazione di veicoli in modalità puramente elettrica, con l’ambizioso obiettivo di affrontare la riduzione dei gas serra.

Il Master, alla sua seconda edizione, era iniziato nel gennaio 2023, e ha formato tredici apprendisti.

 

Gennaio 2025

Concluso il Master del Politecnico di Torino in Railways Mobility Industry, avviato a gennaio 2023. Presenti alla cerimonia di consegna dei diplomi, avvenuta il 22 gennaio 2025, i rappresentanti del Politecnico, il coordinatore formativo e l'amministratore delegato di Alstom Ferroviaria Michele Viale.

Obiettivo del master creare una nuova figura di ingegnere specializzato nel processo di progettazione e fabbricazione del veicolo ferroviario.

L'Apprendistato di alta Formazione e di ricerca prevede l'assunzione, prima dell'inizio delle lezioni, dei laureati selezionati che non abbiano ancora compiuto 30 anni. Gli apprendisti in questo caso sono stati assunti dall'azienda Alstom Ferroviaria S.p.A. e hanno compiuto un percorso di formazione di circa 24 mesi al Politecnico di Torino e nell'azienda, al termine del quale è stato rilasciato il Diploma di Master Universitario di secondo livello.