- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Programma INTERREG Italia-Svizzera 2014-2020
Il progetto si propone di elaborare un modello di governance territoriale multilivello che ricomprenda e gestisca aspetti normativi, finanziari e organizzativi riguardanti la presa in carico e l’accompagnamento su entrambi i lati della frontiera, dei richiedenti asilo con un focus particolare sui minori stranieri non accompagnati.
Tale presenza, numericamente significativa, genera spinte a una modifica degli equilibri sociali all’interno di comunità, già di per sé caratterizzate da precise peculiarità: territori montani e di frontiera, costituiti da agglomerati urbani di piccole e piccolissime dimensioni con forte controllo sociale e conseguente timore nei confronti di chi viene visto come “l’altro” o “straniero”.
Il progetto intende fornire una risposta ai problemi rilevati, stimolando un mutamento di paradigma culturale: da un approccio al fenomeno di tipo emergenziale ad uno strutturale, attraverso la progressiva sperimentazione e il consolidamento di un modello che preveda meccanismi di coordinamento tra i diversi attori locali, partecipazione, responsabilizzazione e formazione.
Obiettivi specifici del progetto:
- elaborazione di un modello transfrontaliero di governance del sistema di welfare per valorizzare l’azione di tutti gli operatori coinvolti e fornire servizi adeguati in forma integrata;
- elaborazione di un modello transfrontaliero di governance della comunicazione pubblica per promuovere relazioni positive tra comunità locali e persone straniere.
Durata progetto
36 mesi, data prevista di fine progetto maggio 2021
Budget
Budget complessivo: € 834.050, di cui € 650.000 per parte italiana e CHF 200.000 per parte svizzera. Budget di Regione Piemonte € 88.500, di cui € 75.225 dal FESR
Partner
Capofila italiano: Consorzio intercomunale dei servizi sociali Ciss Ossola
Capofila svizzero: Cantone Ticino, Divisione dell'azione sociale e delle famiglie
Partner:
Contatti
- Riferimento
- Antonella Caprioglio
- Telefono
- 011.432.4886
- Riferimento
- Manuela Ranghino