Concorso Interreg Slam: il progetto piemontese Pallium tra i finalisti - vota anche tu per farlo vincere

Data notizia

Programma Interreg Italia-Svizzera

Logo del concorso Interreg Slam

Tra i finalisti del concorso Interreg Slam è arrivato un progetto a partecipazione piemontese, l’unico con partner italiani: il progetto Pallium, finanziato dal Programma Interreg Italia-Svizzera.

Un risultato prestigioso, che onora il territorio piemontese, in particolare il Verbano-Cusio-Ossola, dove il progetto è stato realizzato.

Il progetto Pallium

Il progetto Pallium “Prendersi cura e migliorare la qualità di vita dei pazienti terminali e dei loro familiari” ha contribuito ad aumentare l'accesso alle cure palliative nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola e del Cantone Vallese, in particolare nelle aree periferiche, favorendo la permanenza dei pazienti al loro domicilio.

Il progetto è stato realizzato da: Cooperativa La Bitta (capofila), ASL del VCO, Fondazione Comunitaria del VCO, Cooperativa Emisfera e Hôpital du Valais.

Il tuo voto conta!

Con il tuo voto dai la possibilità al progetto Pallium di vincere. Sarebbe un segnale forte all'Unione europea per aumentare l'attenzione sul sistema sanitario, favorendo non solo un aumento delle cure palliative, ma anche una riforma complessiva che metta il paziente al centro come persona.

Per votare c'è tempo fino al 28 febbraio.

È sufficiente mettere “Mi piace” su Facebook al video del progetto Pallium.

Cos'è l'Interreg Slam

L'Interreg Slam è un concorso annuale di storytelling. Indetto dal Programma Interact, è rivolto a tutti i progetti di cooperazione territoriale europea finanziati dai circa 100 Programmi Interreg esistenti.

L’Interreg Slam di quest’anno ha come tema storie di inclusione e empowerment, collegate ai valori europei quali la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e i diritti umani.

La cerimonia di premiazione si terrà il 27 marzo 2025, durante l'evento InterregGO! a Gorizia/Nova Gorica, dove verrà annunciato il vincitore dell'Interreg Project Slam 2024-2025.