- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 individua i fabbisogni dell’agricoltura e del mondo rurale piemontese e le iniziative per farvi fronte
Il Programma di sviluppo rurale (PSR) per la Regione Piemonte individua i fabbisogni dell’agricoltura e del mondo rurale piemontese e le iniziative per farvi fronte mediante l’utilizzo di circa 1 miliardo di euro di finanziamento pubblico, disponibile per il periodo di 7 anni 2014-2020.
Il Regolamento CE n.1305/2013 prevede che lo sviluppo rurale contribuisca al raggiungimento di 3 macro-obiettivi:
- stimolare la competitività del settore agricolo;
- garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
- realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali;
attraverso 6 Priorità d’azione:
- formazione e innovazione;
- competitività e reddito;
- filiera agroalimentare e gestione del rischio;
- ecosistemi;
- uso efficiente risorse e cambiamenti climatici;
- sviluppo economico e sociale delle zone rurali.
Tali priorità sono perseguite attraverso 15 misure di intervento, a loro volta articolate in 67 tipi di operazioni, che costituiscono gli obiettivi specifici del Programma, risultato di una lunga consultazione territoriale, e a ognuna delle quali la Regione ha assegnato una dotazione finanziaria.
Risorse finanziarie
Il PSR 2014-2020 ha disposizione una dotazione finanziaria pari a 1.078.937.847,87 Euro, così suddivisi:
- quota FEASR (pari al 43,1%): 465.238.000,00 Euro
- quota statale (pari al 39,82%): 429.589.893,51 Euro
- quota regionale (pari al 17,06%): 184.109.954,36 Euro
Le quattro principali misure del PSR in termini finanziamento pubblico totale sono:
- 280 milioni di euro assegnati alla misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali"
- 265 milioni di euro assegnati alla misura 10 "Pagamenti agro-climatico-ambientali"
- 87 milioni di euro assegnati alla misura 7 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"
- 65 milioni di euro assegnati alla misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale LEADER"
Possono accedere al sostegno del PSR 2014-2020 diverse tipologie di beneficiari che comprendono soggetti privati e soggetti pubblici sia singoli che associati, soggetti riuniti in partenariati e aggregazioni e le cui caratteristiche specifiche sono dettagliate nei singoli bandi.
Allegati
- Guida al PSR 2014-2020
- File pdf - 6 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Segreteria PSR 2014-2020
- Indirizzo
- C.so Stati Uniti, 21 - Torino
- Telefono
- 011.4321468
- Fax
- 011.4324339
- psr@regione.piemonte.it