Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027
Dopo aver condiviso con i territori le linee strategiche della programmazione complementare 2021-2027 co-finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), aver definito le Aree Territoriali Omogenee e aver ricevuto dai relativi capofila le bozze di progetti per realizzare le strategie d'Area, la Regione Piemonte torna dai Sindaci per la fase di restituzione dei risultati e di comunicazione delle risorse specifiche destinate ad ogni Area.
Guarda la sintesi della strategia regionale per le Aree Territoriali omogenee.
Con il Fondo di Sviluppo e Coesione la Regione Piemonte consente di non rimanere indietro nei processi di sviluppo del Piemonte anche ai territori che non rientrano nelle Strategie Aree Interne (SAI) e nelle Strategie Urbane d'Area (SUA) e che non beneficiano di contributi di Fondi Europei.
Tutti i 100 milioni di euro disponibili per la riqualificazione urbana e del territorio sono stati infatti abbinati a progetti dei singoli Comuni, permettendo così a tutti gli 805 enti coinvolti di ricevere benefici concreti, in ambiti che vanno la rigenerazione urbana alla digitalizzazione, dai trasporti e mobilità all'energia, dall'ambiente e risorse naturali alla cultura, dall'istruzione e formazione al welfare e alla salute, fino agli investimenti in infrastrutture a supporto del turismo.
In una fase successiva verranno definite anche le premialità, in modo da garantire un'ulteriore distribuzione delle risorse per i restanti 5 milioni di euro previsti dall'Accordo di Programma tra il Governo nazionale e quello regionale, sottoscritto ad Asti il 7 Dicembre 2023.
In meno di 10 mesi sono state definite le regole, gli ambiti tematici in cui investire e le azioni ammissibili, sono state aggregate le Aree e sono stati raccolti i progetti, sulla base di risorse puntualmente ripartite e disponibili.
Tutto questo in un processo dinamico e collaborativo, con la regia regionale ma con totale indipendenza da parte dei Comuni nell'individuazione delle priorità, in relazione ai reali bisogni dei loro cittadini.
- Gli incontri territoriali
-
Il programma degli incontri è in fase di definizione e viene aggiornato tempestivamente.
2024
- 9 ottobre 2024 - Area Territoriale Omogenea Valli Chisone e Germanasca
- 17 ottobre 2024 - Area Territoriale Omogenea Orco e Soana
- 21 ottobre 2024 - Sub Ambiti “Rivarolese”, “Terre dei Castelli”, “Canavese Orientale”, “Chiusella” e “Valle Dora"
- 24 ottobre 2024 - Area Territoriale Omogenea Borghi delle Vie d'Acqua
- 7 novembre 2024 - Area Territoriale Omogenea Pianura Torinese
- 7 novembre 2024 - Area Territoriale Omogenea Terre del Monviso
- 14 novembre 2024 - Area Territoriale Omogenea Pianura Cuneese
- 25 novembre - Area Territoriale Omogenea Terre di Langa e Monferrato - Castagnole delle Lanze
- 25 novembre - Area Territoriale Omogenea Monferrato Heritage - Cantarana
- 28 novembre - Area Territoriale Omogenea Biellese - Andorno
- 28 novembre - Area Territoriale Omogenea - Gifflenga
- 9 dicembre - Area omogenea dell'Alta Val Tanaro e Cebano - Garessio
- 9 dicembre - Area omogenea del Monregalese - Frabosa Sottana
- 9 dicembre - Area Omogenea della Valle di Stura - Demonte
- 12 dicembre - Area Territoriale Omogenea Alto Monferrato
- 12 dicembre - Area Territoriale Omogenea Appennino Alessandrino
- 16 dicembre - Area Territoriale Omogenea Alto Monferrato - Gavi
- 16 dicembre - Area Territoriale Omogenea Appennino Alessandrino - Cassine
- 19 dicembre - Area Territoriale Omogenea Novarese
- 19 dicembre - Area Territoriale Omogenea Ossola
- 19 dicembre - Area Territoriale Omogenea Laghi
gennaio 2025
-
gennaio - Area Territoriale Omogenea Bacino del Tanaro
-
gennaio - Area Territoriale Omogenea Monferrato casalese terre di Po
-
gennaio - Area Territoriale Omogenea Laghi
-
gennaio - Area Territoriale Omogenea Novarese
-
gennaio - Area Territoriale Omogenea Ossola
Allegati
- la strategia regionale per le aree territoriali omogenee in sintesi.pdf
- File pdf - 6.09 MB