- Data notizia
Il Piemonte è stata la prima Regione a livello europeo a raccogliere l'invito della Commissione europea a valorizzare con un evento specifico la Valutazione complessiva del Programma operativo regionale POR FSE 2014-2020.
Lo ha sottolineato Il Programme Manager della Commissione, Paolo Montini, proprio corso del seminario dal titolo "Sette anni di valutazione del Fondo Sociale Europeo: lezioni e apprendimenti per le politiche dei prossimi anni" che si è svolto lunedi 22 maggio 2023 presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, proprio alla vigilia del Comitato di Sorveglianza del PR FSE PLUS 2021-2027 e 2014-2020.
Durante l'incontro è emerso chiaramente come il Piemonte si distingua a livello nazionale per la qualità delle politiche di valutazione e soprattutto è stato rappresentato e documentato dalla analisi del Valutatore indipendente (Ires piemonte) che le misure del Fondo Sociale Europeo funzionano, in particolar modo gli esiti occupazionali delle politiche formative messe in campo e le misure di politica attiva attuate nello scorso settennio hanno funzionato e hanno effetti duraturi.
Il Seminario, organizzato dalla Direzione Istruzione Formazione Lavoro della Regione Piemonte, ha rappresenta un'importante occasione di confronto con la Commissione Europea, con il partenariato e con gli stakeholder che hanno seguito nel corso della Programmazione 2014-2020 l'attuazione del Fondo Sociale Europeo sul territorio piemontese, dal punto di vista della valutazione complessiva delle misure e delle lezioni apprese.
In allegato il programma e le slide presentate
Valutazione complessiva dei sette anni di programmazione effettuata dal Valutatore indipendente, Ires Piemonte:
Tutti i prodotti di valutazione Fse 2014-2020
Allegati
- Programma
- File pdf - 105.32 KB
- Slide intervento Regione Piemonte.pdf
- File pdf - 303.72 KB
- Slide intervento Nuvap.pdf
- File pdf - 1.71 MB
- Slide intervento Ires.pdf
- File pdf - 1.08 MB