Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - Tutte le informazioni

Rivolto a
Cittadini
Terzo settore

Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts) previsto dall'art. 45 del Codice del Terzo settore, che a regime sostituirà i registri delle associazioni di promozione sociale (Aps), delle organizzazioni di volontariato (Odv) e l'anagrafe delle Onlus previsti dalle precedenti normative, è attivo dal 23 novembre 2021. Da questa data, i Registri regionali delle Odv e delle Aps non sono più attivi.

Con il decreto n. 106 del 15 settembre 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese ha definito le procedure per l’iscrizione nel Registro.

 

Nuove iscrizioni

Dal 24 febbraio 2022, gli enti possono presentare istanza di iscrizione al Runts esclusivamente in via telematica. Le Odv e le Aps iscritte ai previgenti registri regionali non devono presentare nuova istanza. 

Per accedere al Runts sono necessari:

- Autenticazione credenziali Spid o Cie del Legale rappresentante dell’Ente
- Indirizzo Pec dell’ente
- Firma digitale di tipo Cades

L’istanza dovrà essere corredata dai seguenti allegati 

  • atto costitutivo
  • statuto vigente
  • ultimi due bilanci consuntivi approvati e relativi verbali assembleari , se l’ente è costituito da più di due anni; ultimo bilancio consuntivo approvato e relativo verbale assembleare se l’ente è costituito da almeno un anno;
  • distinta prodotta dal sistema sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante

Lo statuto deve riportare gli estremi di registrazione all’Agenzia delle Entrate

L’Ente che intenda acquisire la personalità giuridica (in questo caso l’istanza dovrà essere presentata dal Notaio) dovrà allegare la documentazione attestante la consistenza del patrimonio (art, 22, comma 4 del Codice del Terzo Settore e art. 16 del D.M. n. 106/2020).

L’Ente che intenda presentare istanza per il tramite del Rappresentante Legale della rete associativa cui aderisce, dovrà allegare, in aggiunta alla documentazione anzidetta:

  • mandato rilasciato alla rete associativa;
  • attestazione di adesione alla rete associativa sottoscritta dal rappresentante legale di quest’ultima.

Gli allegati dovranno essere in formato pdf/A .

Lo statuto deve riportare gli estremi di registrazione all’Agenzia delle Entrate.

5x1000

Il 31 marzo 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l'avviso riferito all'accreditamento al 5x1000 per l'anno finanziario 2022.

Nell'avviso sono fornite indicazioni per gli enti iscritti al RUNTS, per le cooperative sociali e le imprese sociali, nonché per le ODV e le APS coinvolte nel processo di trasmigrazione al Registro: per tutte le categorie citate sono date indicazioni operative per presentare la pratica di modifica necessaria a chiedere l'accreditamento al 5x1000.

Bilancio

Dal 1 gennaio 2021 gli enti iscritti al Runts hanno l’obbligo di adottare la nuova modulistica di bilancio predisposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con decreto 5 marzo 2020.

Per maggiori informazioni 

Modulistica