Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Le Ipab e le competenze della Regione

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Competenze della Regione nei confronti delle Ipab, delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e delle Ipab privatizzate

La Regione Piemonte esercita le seguenti funzioni:

IPAB Istituzioni Pubblica Assistenza Beneficenza

  • approva le modifiche statutarie, le fusioni, la trasformazione in aziende di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto privato, nonché l'estinzione

  • vigila sugli organi e sull'attività amministrativa

  • può sospendere, sciogliere il consiglio di amministrazione e nominare il commissario straordinario o il commissario liquidatore

  • dichiara la decadenza dei membri del consiglio di amministrazione nei casi previsti dalla legge.

Aziende pubbliche di Servizi alla Persona

  • approva le modifiche statutarie, le fusioni, l’eventuale costituzione e riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, nonché l'estinzione

  • effettua la vigilanza amministrativa sull’attività e sugli organi

  • rilascia l’autorizzazione con riferimento agli atti di disposizione del patrimonio di cui all’art. 16, comma 5 della L.R. 12/2017 nei casi e secondo le modalità ed i termini definiti dalla D.G.R. n. 9-4883 del 14/04/2022

  • può sciogliere il consiglio di amministrazione e nominare il commissario straordinario o il commissario liquidatore

  • dichiara la decadenza dei membri del consiglio di amministrazione nei casi previsti  dalla L.R. 12/2017 e può revocarli, anche singolarmente, nei casi di cui all’art. 15, comma 6 della medesima legge regionale


Persone giuridiche di diritto privato (associazioni, fondazioni)

  • approva le modificazioni statutarie, le fusioni, l'estinzione

  • esercita il controllo pubblico (ai sensi degli articoli 23 e 25 del codice civile) sull'amministrazione delle persone giuridiche di diritto privato, che hanno ottenuto il riconoscimento in seguito alla trasformazione delle Ipab o delle aziende pubbliche di servizi alla persona

  • rilascia l’autorizzazione con riferimento agli atti di disposizione del patrimonio di cui all’art. 29, comma 1bis lett e) della L.R. 12/2017, nei casi modalità e termini disciplinati dalla D.G.R. n. 9-4883 del 14/04/2022.

 

Le funzioni di vigilanza e la dichiarazione di decadenza dei membri del Consiglio di Amministrazione, con riferimento alle IPAB, e le funzioni di controllo pubblico sull'amministrazione delle persone giuridiche di diritto privato, sono svolte dalla Regione a decorrere dal 1° gennaio 2016, in seguito alla riallocazione delle funzioni prevista dalla legge regionale 23/2015.

Con Dgr n. 9-4883 del 14 aprile 2022 sono state approvate, tra l'altro, nuove linee guida in materia di controllo pubblico e vigilanza sulle Ipab privatizzate. Tali linee guida sostituiscono quelle di cui all'allegato B della Dgr 30-6355 del 12 gennaio 2018.

Le associazioni e le fondazioni, in passato IPAB, devono essere iscritte nel registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato.

 

Funzioni delle Province

Resta delegata alle Province e alla Città metropolitana di Torino, fino alla trasformazione delle IPAB in Aziende pubbliche di servizi alla persona o in Persone giuridiche di diritto privato, la funzione di nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione, quando questa sia di competenza regionale.