- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Ampliano l'offerta turistica extralberghiera mediante forme di ospitalità e accoglienza a stretto contatto con la natura, anche sopraelevate dal suolo e integrate con la vegetazione dei luoghi.
Sono unità abitative, camere o locali ricavati in aree naturali o spazi all'aperto e si distinguono in:
-
soluzioni ricettive innovative complementari: si tratta di soluzioni innovative create per incrementare o completare l'offerta turistica e la qualità dei servizi, in misura inferiore al 50% rispetto al limite della capacità ricettiva consentita nella struttura di cui è parte; in questo caso conservano la denominazione della struttura ricettiva e sono promosse quale ulteriore servizio di accoglienza e di ospitalità. Questa opportunità è offerta a B&B, affittacamere e country house.
-
soluzioni ricettive innovative autonome: si tratta di soluzioni innovative destinate all'accoglienza e all'ospitalità di turisti in strutture dedicate, fino ad una capacità ricettiva massima di sei posti letto complessivi per singola struttura o soluzione. Le strutture ricettive innovative autonome possono essere gestite con le seguenti modalità:
-
in forma non imprenditoriale, se l'attività viene offerta in strutture o soluzioni con capacità ricettiva complessiva fino a sei posti letto;
-
in forma imprenditoriale, se l'attività viene offerta in strutture o soluzioni con capacità ricettiva complessiva superiore a sei posti letto.
In caso di offerta del servizio di somministrazione alimenti e bevande agli ospiti alloggiati la gestione é considerata in forma imprenditoriale, indipendentemente dalla capacità ricettiva della struttura o soluzione innovativa.
Allegati
- scheda tecnica soluzioni ricettive innovative
- File word - 32 KB
- faq requisiti igenico sanitari - strutture extralberghiere
- File pdf - 29.69 KB