- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
E' un contratto di locazione con durata limitata atto a soddisfare esigenze abitative turistiche temporanee.
Il contratto di locazione turistica è un particolare contratto di locazione con durata limitata nel tempo che soddisfa esigenze abitative temporanee per l’unica finalità turistica, in occasione di un viaggio o di un soggiorno per svago, villeggiatura, riposo o qualunque altra causa voluttuaria. E’ un contratto consensuale ad effetti obbligatori: il locatore si obbliga a concedere al conduttore-turista, per un periodo limitato di tempo, un diritto personale di godimento su di un immobile per il fine di una vacanza, in cambio di un corrispettivo.
Dal 1° ottobre 2019 è accessibile online il servizio Locazioni Turistiche disponibile all’interno del portale della pubblica amministrazione www.sistemapiemonte.it ed integrato a Piemonte Dati Turismo, che permetterà ai locatori di immobili privati che intendono utilizzarli per finalità turistiche, di procedere alla comunicazione, così come stabilito dalla legge regionale n.13/17, attraverso il modello LT_2018 (Allegato H del r.r. 4/2018) compilabile sempre online, che verrà inviata direttamente al Comune di competenza.
Attenzione: per procedere alla comunicazione, il locatore deve disporre del codice fiscale, della copia in formato digitale della carta d’identità. I formati consentiti sono: PNG, JPG, PDF; la dimensione massima consentita per il file è di 1 MB e deve contenere l'immagine del documento d'identità. Inoltre il locatore deve disporre dei dati catastali degli immobili oggetto della comunicazione.
Tale comunicazione verrà restituita via e-mail (in versione pdf) al locatore completa del codice identificativo di riconoscimento (CIR) assegnato ad ogni immobile dichiarato.
Contestualmente il locatore riceverà le credenziali di accesso al servizio Piemonte Dati Turismo per l’invio dei dati statistici dei movimenti dei clienti accessibile alla pagina .
Il Comune riceverà al suo indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), la comunicazione del locatore completa di CIR assegnato agli immobili.
Il Comune, richiedendo le credenziali a hd_datiturismo@visitpiemonte-dmo.org
con l’indicazione di Nome, Cognome e E-mail del referente unitamente all’indirizzo PEC del Comune, potrà accedere a Piemonte Dati Turismo per consultare e scaricare, in formato elettronico, l’elenco delle comunicazioni inerenti le locazioni turistiche del territorio di competenza.
N.B. la legge 178 del 2020 (ultima legge di bilancio statale) all'articolo 1, comma 595, prevede ora che il regime fiscale agevolato per le locazioni brevi, con effetto dal periodo d'imposta relativo all'anno 2021, e' riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non piu' di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta. Negli altri casi, ai fini della tutela dei consumatori e della concorrenza, l'attivita' di locazione, da chiunque esercitata, si presume svolta in forma imprenditoriale ai sensi dell'articolo 2082 del codice civile. Le disposizioni del presente comma si applicano anche per i contratti stipulati tramite soggetti che esercitano attivita' di intermediazione immobiliare, ovvero tramite soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di appartamenti da condurre in locazione.
Per maggiori dettagli sul servizio consultare la presentazione in allegato "Piemonte dati turismo".
Allegati
- locazioni turistiche - Dgr 9068 - 2019
- File pdf - 196.18 KB
- piemontedatiturismo - locazioni turistiche
- File pdf - 1.99 MB