Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 02 del 9 gennaio 2025 è stata pubblicata la D.D. n. 1112 del 30 dicembre 2024 con cui è stato aperto il “Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata”, reso possibile dallo stanziamento ministeriale previsto nella Legge di bilancio n. 145/2018, in cui venne istituito il “Fondo per le foreste italiane” con l’apposito ruolo di assicurare la tutela, la valorizzazione, il monitoraggio e la diffusione di conoscenza delle foreste nel territorio italiano.
Il Bando, in attuazione del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410778 del 4 agosto 2023, è diretto a sostenere forme di gestione associata delle risorse silvo-pastorali, appartenenti sia a soggetti pubblici che a soggetti privati o a loro aggregazioni, al fine di favorire la tutela e la gestione attiva delle proprietà forestali, il miglioramento dei fondi abbandonati e la ricostituzione di unità produttive economicamente sostenibili in grado di favorire l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali.
I soggetti beneficiari, come individuato con la D.G.R. n. 8-8742 del 10 giugno 2024, sono le Associazioni Fondiarie legalmente costituite ai sensi della l.r. n. 21/2016 alla data di presentazione della domanda e con almeno cinque soci conferitori.
Gli interventi ammissibili riportati al paragrafo 2.2 del Bando dovranno riguardare una superficie silvo-pastorale territorialmente contigua di almeno 20 ha, a cui si potranno aggiungere superfici anche non accorpate di dimensioni minori.
La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 422.660; la spesa ammissibile minima è pari a € 20.000 per singola domanda e non potrà superare gli € 80.000.
Sarà possibile presentare domande fino alle ore 12:30:00 del giorno lunedì 14 aprile 2025.
In questa prima fase si dovrà presentare via PEC insieme alla domanda di aiuto un progetto preliminare come previsto al paragrafo 2.3 del Bando. In seguito alla verifica dei requisiti di ammissibilità e alla pubblicazione di una graduatoria provvisoria di potenziali beneficiari, verrà richiesta la presentazione di un progetto esecutivo necessario a valutare gli effetti della domanda e approvare gli interventi previsti, con conseguente ammissione a contributo. I dettagli delle procedure tecnico-amministrative di selezione e valutazione sono riportati al paragrafo 2.4 del Bando.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti funzionari del Settore Foreste:
Dott. For. Ivan BALDASSARRA
ivan.baldassarra@regione.piemonte.it
Dott. For Davide BUNINO