Convegno “Giornate internazionali delle foreste e dell’acqua: il ruolo della gestione forestale nei processi idrologici e di assetto idrogeologico del territorio”

Data notizia

21 MARZO 2023, ORE 09:00 - 13.00
SALA MULTIMEDIALE DELLA REGIONE PIEMONTE
CORSO REGINA MARGHERITA, 174 – TORINO

Il 21 marzo 2023 dalle ore 09:00 alle 13:00, a Torino, in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale delle foreste e della Giornata mondiale dell’Acqua, si terrà un convegno sul ruolo della gestione forestale nei processi idrologici e di assetto idrogeologico del territorio. L’evento, destinato ad operatori e professionisti del settore, istituti tecnici scolastici, associazioni ambientaliste, è stato organizzato dal Comando Regione Carabinieri Forestale del Piemonte unitamente alla Regione Piemonte ed alla Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Piemonte-Valle d’Aosta.

Programma:

Registrazione ore 09:00 – 09:30
Saluti autorità ore 09:30 – 10:00
    • Fabio CAROSSO – Vice Presidente della Regione Piemonte – Assessore alle Foreste
    • Gen.B. Benito CASTIGLIA – Comandante Regione Carabinieri Forestale “Piemonte”
    • Ing. Stefania CROTTA, Ing. Salvatore FEMIA - Direttori direzioni A16000A e A1800A della Regione Piemonte
    • Dott. For. Marco ALLASIA - Vice Presidente della Federazione Interregionale degli Ordini dei dottori agronomi e forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta

Modera: Dott. Maurizio MENICUCCI (giornalista)

Interventi

  • Ore10:00 – 10:20 Dott. Luca MERCALLI - Presidente Società Meteorologica Italiana
    Riscaldamento globale: quali scenari per le nostre foreste?
  • Ore 10:20 – 10:35 Ing. Enrico GALLO Regione Piemonte – Settore Foreste
    L’attività della Regione Piemonte in materia di vincolo idrogeologico: sintesi storica e prospettive per il futuro
  • Ore 10:35 – 10:50 Ing. Geol. Mario PREVIALE e Geol. Marco CORDOLA Regione Piemonte – Settore Geologico
    Il contributo geologico nell'ambito delle istruttorie autorizzative di competenza regionale
  • Ore 10:50 – 11:10 Prof. Renzo MOTTA - Università di Torino – DISAFA
    La gestione del ruolo protettivo delle foreste dalla Legge Serpieri al Testo Unico Forestale
  • Ore 11:10 – 11:40 Pausa caffè
  • Ore 11:40 – 12:00 Prof. Daniele GANORA – Politecnico di Torino
    Ma quanta acqua?" (l'effetto della vegetazione sui processi idrologici)
  • Ore 12:00 – 12:20 Dr. For. Fulvio ANSELMO – Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della provincia di Torino
    Il bosco come difesa dal rischio idrogeologico
  • Ore 12:20 – 12:40 Dott. For. Alberto DOTTA – Consorzio Forestale Alta Valle di Susa
    Esperienze di gestione attiva di popolamenti forestali con funzioni di protezione diretta
  • Ore 12:40 – 13:00 Conclusioni


​​​​​Per partecipare in presenza, stante il numero limitato di posti disponibile, inviare email a: rgfpvacdo@carabinieri.it 

Sarà possibile seguire l’evento anche online previa iscrizione obbligatoria al seguente link:
https://csipiemonte.webex.com/weblink/register/r200f756c99cbdf37d9c3bb2b9ef7a7a9

La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,375  SDAF 06  per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013

(I campi del modulo di iscrizione sono tutti obbligatori, chi non è iscritto all'ordine può compilare il campo "Ordine di appartenenza" scrivendo "nessuna iscrizione" e "n. timbro" con "0")

Allegati

locandina_convegno_21.3.2023.pdf
File pdf - 895.86 KB