CSR 2023-2027, Intervento SRC02 - Campagna 2025: presentazione domande di sostegno e pagamento. Disposizione attuative

Data notizia

Il 30 aprile 2025, con l’approvazione della D.D. n. 311 del 30.04.2025, è stata disposta l’apertura dei termini di presentazione delle domande di sostegno e di pagamento dell’Intervento SRC02 “Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000” del CSR 2023-2027.
Possono presentare la domanda di sostegno e pagamento solo coloro che hanno aderito alla precedente fase di pre-adesione e possono essere inserite esclusivamente le superfici forestali ricadenti in Rete Natura 2000 e nelle particelle catastali comunicate nella precedente fase. 

  1. domanda di preadesione, fase conclusasi il 28 marzo 2025 di dichiarazione delle particelle catastali che si intende inserire nella successiva domanda di sostegno e pagamento. Tutti coloro che intendono aderire alla campagna 2025 dell’intervento devono obbligatoriamente aver manifestato tale volontà presentando la domanda di preadesione, in caso contrario non sarà possibile aderire alla fase successiva;
  2. domanda di sostegno e pagamento, da presentarsi entro il 15 maggio 2025, potrà riguardare esclusivamente le superfici forestali ricadenti in Rete Natura 2000 e nelle particelle catastali comunicate nella precedente fase di preadesione.

Le istruzioni per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento sono state approvate il 30 aprile 2025 con D.D. n. 311/A1614A. 
La domanda di adesione dovrà essere presentata tramite il portale SIAP, servizio “Sviluppo rurale 2023-2027” disponibile all’indirizzo:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/sviluppo-rurale-2023-2027.

la D.D. 311/A1614A ha anche approvato i nuovi impegni e obblighi previsti con l’adesione al bando e l’eventuale ammissione a finanziamento. Tali impegni e obblighi differiscono, per alcuni aspetti, da quelli previsti dalla passata operazione 12.2.1. Principalmente viene previsto l’obbligo a eseguire interventi selvicolturali se  previsti, per le superfici inserite nella domanda di sostegno e pagamento, da uno dei seguenti strumenti:

  • Piano di Gestione del Sito; 
  • PFA/PGF vigente o che abbia terminato positivamente la fase di istruttoria tecnica e di VinCa da parte dei competenti uffici;
  • intervento considerato prioritario ai sensi della D.G.R. n. 10-398 del 21 novembre 2024 ai fini della conservazione dell’habitat (categoria forestale) caratterizzante le superfici inserite in domanda. I format approvati per ciascun Sito sono consultabili alla pagina Siti della Rete Natura 2000 - cartografie e normativa

.

Sono inoltre variate, rispetto alla precedente operazione 12.2.1, le classi di premio e le categorie forestali considerate.