- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
È necessario un tesserino per la raccolta de i tartufi? Dove e quando si possono raccogliere ?
Coloro che intendono intraprendere l'attività di ricerca e di raccolta dei tartufi sul territorio regionale devono sostenere un esame per l'accertamento dell'idoneità. Il superamento dell'esame di idoneità dà diritto al rilascio del tesserino di durata quinquennale valido su tutto il territorio nazionale. Annualmente è poi necessario corrispondere la tassa di concessione regionale per al ricerca e la raccolta dei tartufi, pari ad € 150 a decorrere dal 1° gennaio 2023. Con D.G.R. n. 13-225 del 4 ottobre 2024 l'importo della tassa annuale è stato ridefinito in euro 160,00, con decorrenza 1° gennaio 2025.
Gli esami si svolgono in almeno due sessioni annuali (primavera ed autunno) presso gli uffici delle province e delle città metropolitane.
La ricerca e la raccolta dei tartufi possono essere effettuate solo nei periodi previsti dalla Regione per ogni singola specie di tartufo e indicati nell'apposito calendario; con D.G.R. 29 aprile 2024 n. 15-8506 è stato approvato il calendario valido a partire dal 1° settembre 2024. La raccolta è comunque vietata per tutte le specie di tartufo dal 1° maggio al 31 maggio e dal 1° settembre al 30 settembre.
La ricerca e la raccolta si possono effettuare nei boschi e nei terreni non coltivati ma sono vietate nei terreni privati e nelle tartufaie segnalate ai sensi della normativa vigente.